Con il mese di maggio si conclude il ciclo di gestione di Schio Campus Cafè & Bistrot, il punto di ristoro situato al piano terra del Faber Box, affidato in questi anni alla società Food 24 Srl, guidata da Luca Adriani, amministratore di Fas International. Dopo sei anni di attività, il bar chiuderà temporaneamente le porte il prossimo 23 maggio, per consentire l’avvio dei lavori di ripristino e adeguamento dei locali e la riapertura con la nuova gestione nel mese di giugno, affidata alla ditta Fenice Srl.
L’amministrazione comunale desidera rivolgere un sincero ringraziamento alla gestione uscente per il grande impegno e l’investimento iniziale che hanno reso possibile l’apertura di questo importante servizio. In particolare, va sottolineata la capacità di Food 24 nell’aver saputo interpretare con professionalità e sensibilità il contesto studentesco e giovanile in cui si inserisce il bar, garantendo una presenza costante e qualificata.
Durante il passaggio di consegne, l’attività del bar sarà temporaneamente sospesa.
Commenta l’assessore alle politiche giovanili, Milva Scortegagna: «Ringraziamo la gestione uscente per il percorso condiviso e auguriamo buon lavoro alla nuova ditta, con l’auspicio che questo spazio possa continuare a rappresentare un importante punto di incontro e socialità non solo per i giovani e gli adulti che frequentano il Faber Box e le varie iniziative che qui prendono vita, ma anche per gli studenti, i docenti e tutto il personale degli istituti scolastici del Campus”.
Aggiunge Luca Adriani, amministratore di Fas international: Abbiamo aderito con convinzione a questo progetto fin dall’inizio, credendo – e credendo tuttora – nel suo valore non solo commerciale, ma anche sociale. In questi sei anni ci siamo impegnati per creare un ambiente sano, accogliente e inclusivo, dove potessero sentirsi a casa non solo gli studenti, ma anche tanti altri clienti che hanno frequentato il locale. Grazie, quindi, alle migliaia di clienti che ci hanno scelto e accompagnato in questa esperienza: il nostro obiettivo è sempre stato offrire un servizio di qualità, e ci auguriamo di esserci riusciti. Un ringraziamento speciale va ai due collaboratori che sono stati con noi sin dal primo giorno: Roberto Righele e Cristina Bertolo, che hanno rappresentato un punto fermo e una presenza preziosa nel nostro percorso. Infine, un sincero grazie anche all’amministrazione comunale che ci ha supportato nel nostro lavoro quotidiano così come nel periodo non facile della pandemia”.
Concludono i rappresentati La Fenice: “Lo spazio non sarà pensato esclusivamente per insegnanti e studenti, ma sarà un luogo aperto a tutta la cittadinanza. Il nostro obiettivo è quello di mantenere questo luogo un vero punto di incontro per la comunità, capace di accogliere persone di ogni età e interesse.
Per questo, il locale proporrà eventi musicali, culturali e di aggregazione con cadenza regolare, così da offrire spazi e occasioni di socialità, scambio e partecipazione attiva alla vita cittadina. Cogliamo inoltre l’occasione per ringraziare Food 24 per la preziosa collaborazione e il supporto nel delicato momento del cambio di gestione. Siamo pronti a iniziare questa nuova avventura con entusiasmo e responsabilità, convinti che insieme potremo contribuire a far crescere un luogo ricco di vita e relazioni positive”.