Dal 13 al 19 luglio 2025, un gruppo di insegnanti, provenienti da diversi paesi europei, tra cui due docenti dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Aulo Ceccato” di Thiene, ha preso parte a Valencia a un’intensa settimana di formazione nell’ambito del Programma Erasmus Plus – Azione KA1, dedicata al tema “Environmental education: learning and acting for a better future”. Il corso ha riunito dodici insegnanti provenienti da cinque Paesi dell’Unione Europea: Cipro, Irlanda, Italia, Slovacchia e Ungheria. Obiettivo: approfondire le strategie didattiche legate all’educazione ambientale, un argomento sempre più attuale, interdisciplinare e strettamente connesso all’educazione civica. Durante le lezioni, i partecipanti hanno esplorato temi cruciali come i cambiamenti climatici, la sostenibilità, l’economia circolare e i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Il percorso formativo ha alternato momenti teorici a numerose attività pratiche: dalla realizzazione di eco-mappe del quartiere storico al tracciamento della provenienza dei capi di abbigliamento, fino a laboratori creativi per sensibilizzare studenti e personale scolastico alla riduzione dei rifiuti e al riciclo.
Non sono mancati i lavori di gruppo, giochi interattivi su piattaforme digitali e simulazioni di attività replicabili in classe, per la creazione di quiz in tempo reale o per comporre brevi brani musicali legati ai temi ambientali. Ogni insegnante ha, inoltre, potuto condividere le buone pratiche già sperimentate nella propria scuola e confrontarsi con colleghi di altri paesi europei che lavorano in diversi ordini di scuola. L’esperienza, altamente formativa, ha avuto anche una valida dimensione culturale: i docenti hanno partecipato a una visita guidata nella Ciutat Vella e, durante gli altri pomeriggi della settimana, hanno potuto scoprire musei e luoghi simbolo di Valencia, dal Museo delle Scienze al Parco Oceanografico, dalla Cattedrale al Jardín del Turia. “È stata un’esperienza che ci ha arricchito non solo dal punto di vista professionale, ma anche umano – raccontano i docenti del “Ceccato”. Abbiamo acquisito strumenti didattici innovativi da portare in classe e condividere con i docenti in un’ottica trasversale e interdisciplinare; abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con colleghi europei e sistemi scolastici molto diversi dal nostro e, allo stesso tempo, apprezzare e vivere una città affascinante e dinamica.”
M.S.