- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Thiene. Semi e arboscelli di piante sopravvissute alle bombe atomiche

Nelle aree verdi delle scuole elementari dell’Istituto Comprensivo di Thiene da qualche giorno,  fa bella mostra di sé una piccola piantina di ginkgo biloba, affidata alle cure dei bimbi e delle loro insegnanti.

E’ un’essenza arborea abbastanza comune, che siamo soliti vedere nei nostri giardini. Eppure gli arboscelli che i bambini con le loro insegnanti hanno piantato sono davvero speciali, perché sono germogliati dai semi di una pianta di ginkgo che si trova nel Shukkeien Garden di Hiroshima, a poco più di 1000 metri dall’ipocentro del bombardamento atomico. Quando, alle 8.15 del 6 agosto 1945 Hiroshima fu ridotta in cenere da una sola bomba atomica che uccise, subito e nei mesi seguenti, circa 140.000 persone, alcuni alberi, dopo essere stati bruciati dalla bomba atomica, germogliarono nuovamente, segno di speranza e di coraggio di vivere.

Semi e arboscelli di piante sopravvissute foto mod.OK02L’iniziativa, promossa da Comune di Thiene in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Thiene, rientra nel progetto “Semi e arboscelli di piante sopravvissute alle bombe atomiche” lanciata, nel 70° dell’anniversario di Hiroshima e Nagasaki, dall’Associazione mondiale Mayors For Peace, alla quale aderiscono oltre 7.200 città nel mondo e di cui fa parte, a partire dal 2014, anche la Città di Thiene.

“Il Comune di Thiene – spiega il Sindaco, Giovanni Casarotto – ha aderito all’associazione, presieduta dal Sindaco di Hiroshima, che opera con l’obiettivo di sensibilizzare all’eliminazione delle armi nucleari e alla diffusione della Pace nel mondo.Tra i progetti promossi da Mayors For Peace abbiamo scelto quello di ricevere semi di piante sopravvissute che l’organizzazione raccoglie, conserva e invia ai Comuni soci affinché li facciano germogliare e piantino poi in luogo pubblico per farli crescere come segno di Pace”.

“Il nostro augurio – dichiara Maurizio Fanton, Assessore ai Servizi alla Persona e alla Famiglia e ai Rapporti con le Associazioni del Volontariato Sociale – è che i giovani studenti alle cui cure abbiamo affidato le piantine, facciano crescere nel loro cuore anche l’esigenza di vivere in un mondo in cui la Pace sia prioritaria: per questo, un passo indispensabile è il bando delle armi nucleari. Ringraziamo le scuole e le insegnanti che hanno seguito con passione il progetto. I semi sono arrivati da Hiroshima l’anno scorso e li abbiamo piantati in vaso. Ora sono germogliati e hanno raggiunto un’altezza di 10 centimetri”.

“Speriamo – scrivono nella presentazione del progetto i “Mayors for peace” – che questi semi di ginkgo, tratti da un albero sopravvissuto al bombardamento atomico e donati alla sua città, vengano cresciuti con l’attenzione e con l’amore dei suoi cittadini e che diventino e siano a servizio come simbolo di pace per la sua città”.

Per oltre 7 decenni, i sopravvissuti del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, chiamati “hibakusha”, hanno continuato a raccontare al mondo la loro indescrivibile e dolorosa esperienza di devastazione umana, nel profondo desiderio che “nessuno mai debba soffrire ciò che loro hanno sofferto“.

Fondata sul loro senso di responsabilità al fine di proteggere la sicurezza e il benessere dei loro cittadini, un numero continuamente in aumento di Sindaci hanno condiviso e condividono il messaggio degli “hibakusha” aderendo a “Mayors for Peace”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: