Ulss4. Confronto tra sindacati, dirigenti e conferenza dei sindaci su situazione ospedale

  Oggi nella sede dell’Azienda ULSS n. 4 di Thiene si è tenuto un incontro con l’Osservatorio sui Servizi sanitari e socio sanitari dell’Azienda ULSS 4, il cui protocollo istitutivo era stato firmato l’11 ottobre scorso. “Questo incontro – ha introdotto il Direttore Generale Daniela Carraro – è inserito in una serie di incontri sia... continua a leggere...

Marano. Mostra Artigianato dell’Alto Vicentino – Concorso fotografico ‘Ritratto Artigiano’

Ha preso il via , il concorso fotografico “Ritratto Artigiano: il lavoro – la passione – la creatività – il futuro”. Promosso dal Comitato Mostra dell’Artigiano, e sponsorizzato da Reprochimica 2 SRL, Laboratorio Professionale Otello Cardin, e Studio Claudio Zaramella, il concorso pone un obiettivo interessante e stimolante: ritrarre il mestiere dell’artigiano con un’ottica rivolta... continua a leggere...

Lugo. La proposta nasce dal web. A Villa Godi Malinverni arrivano le invasioni digitali

Fino al 28 aprile  si svolgono in tutta Italia le #INVASIONIDIGITALI, un progetto ideato da Fabrizio Todisco in collaborazione con la Rete di travel blogger italiani di #iofacciorete, Officina turistica, Instagramers Italia e l’Associazione nazionale piccoli musei. L’iniziativa prevede l’organizzazione di diversi mini-eventi (invasioni) nei  musei e luoghi d’arte italiani e si rivolge a blogger, instagramer,... continua a leggere...

Carrè. Appiccato incendio a rilevatore di velocità. Il secondo in un mese

Nella notte tra il 20 e 21 marzo avevano appiccato il fuoco alla colonnina di via Balestri, la notte scorsa, gli incendiari sono entrati in azione in via San Lorenzo. Sempre nel comune di Carrè, sempre ai danni dei rilevatori automatici di velocità ‘Velo Ok’. Un principio d’incendio domato grazie al tempestivo intervento dei carabinieri... continua a leggere...

Schio. Arriva una nuova staccionata in via Lungo Leogra

Nuova staccionata in via Lungo Leogra. Sono in corso i lavori di sostituzione della vecchia struttura in legno che corre lungo il percorso pedonale a margine del Leogra. Ad essere interessato è un tratto di circa 400 metri a partire dall’intersezione con viale Trento Trieste. L’intervento si è reso necessario perché l’attuale staccionata risulta danneggiata... continua a leggere...