- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Password, quali sono le più hackerate e quali evitare

Ognuno di noi ha decine di password per i vari account online. Una mole enorme che spesso ci porta a scegliere soluzioni semplici e facili da ricordare, come nomi, date di nascita o sequenze prevedibili. Quello che può sembrare un piccolo aiuto, però, può trasformarsi in una porta spalancata per gli hacker. Proprio per questo, Truffa.net, piattaforma che verifica legalità e affidabilità di siti di gioco e investimento online, ha svelato quali sono le password più hackerate al mondo e in Italia.

LE 10 PASSWORD PIÙ COMUNEMENTE HACKERATE AL MONDO – La password più violata al mondo è ‘123456’, rintracciata ben 132.211.338 volte nei data breach. Nonostante l’evidente vulnerabilità, continua a essere la più utilizzata a livello globale, scelta ancora da oltre 3 milioni di utenti. La metà delle password più comunemente hackerate sono in realtà costituite da semplici sequenze numeriche come questa, tra cui ‘123456789’ (apparsa in 1,6 milioni di violazioni online), ‘12345678’ (con oltre 41 milioni di violazioni), fino all’intera scala di numeri ‘1234567890’ (oltre 10 milioni di violazioni). A seguire nella lista troviamo ‘admin’ (apparsa in 36 milioni di violazioni in tutto il mondo), ‘password’ (22,3 milioni di violazioni) e ‘qwerty’ (12,5 milioni di violazioni), cioè le prime sei lettere su una tastiera inglese.

LE 15 PASSWORD PIÙ HACKERATE IN ITALIA – Truffa.net ha anche rivelato quali sono le password più hackerate, in assoluto, in Italia. Le prime tre in assoluto sono le stesse dell’elenco mondiale (‘123456’, ‘123456789’ e ‘12345678’). Sorprende, invece, che al settimo posto si trovi ‘000000’: una semplicissima sequenza utilizzata più di 5mila volte e con oltre 8 milioni di data breach associati. Anche i nomi di persona vengono spesso utilizzati: ‘andrea’ (517.828 violazioni), ‘antonio’ (366.642 violazioni) e ‘alessandro’ (181.461 violazioni) sono tra i primi quindici. Infine, non mancano scelte curiose come squadre di calcio, tra cui ‘juventus’, o il più semplice e immediato ‘ciaociao’ (entrambe con oltre 181.000 violazioni).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: