- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

La Mala del Brenta: una pagina buia della storia criminale veneta raccontata a Thiene

Comprendere il passato per difendere il presente. È questo il filo conduttore del convegno “Mala del Brenta – Aspetti inediti di una storia criminale”, in programma venerdì 10 ottobre alle ore 20.00 presso la Sala Borsa di Confcommercio Thiene, in via Montello 33. Un appuntamento aperto al pubblico che promette di riportare alla luce uno dei capitoli più complessi e inquietanti della storia recente del Veneto, attraverso la voce di chi quegli anni li ha vissuti in prima linea. Il relatore principale sarà il dottor Antonio Fojadelli, Procuratore Generale Aggiunto Onorario presso la Corte di Cassazione, figura chiave nelle indagini che portarono alla disarticolazione della “banda del Brenta”. Al suo fianco interverranno i carabinieri Mario Bonato e Giacinto Dal Moro, insieme al poliziotto Roberto Mometti, che offriranno testimonianze dirette e ricostruzioni di grande valore storico e umano. La vicenda della Mala del Brenta, guidata da Felice Maniero, rappresentò la prima forma di criminalità organizzata radicata nel Nordest e collegata alle dinamiche mafiose nazionali.

Gli anni Settanta e Ottanta furono segnati da un crescendo di violenze, estorsioni, rapine e traffici illeciti che destabilizzarono il tessuto economico e sociale di intere province venete, tra cui Vicenza. L’arresto di Maniero nell’agosto del 1993 e il suo successivo pentimento segnarono la svolta: il processo di primo grado, con 92 udienze tenute nell’aula bunker di Mestre, si concluse il 21 dicembre 2008 con condanne per oltre 539 anni complessivi inflitte a 41 dei 52 imputati. Ma se il passato può sembrare chiuso nei tribunali, la lezione resta attuale. Come sottolinea Andrea Retis, presidente di Confcommercio Thiene: “Il nostro convegno nasce per ricordare, ma anche per prevenire. Le infiltrazioni mafiose non sono un problema lontano: agiscono spesso in silenzio, insinuandosi dove trovano debolezze economiche e sociali. Capire come operano è il primo passo per proteggere le nostre imprese e il territorio”.

L’incontro, organizzato da Confcommercio Thiene, intende dunque stimolare una riflessione civile e culturale su come le organizzazioni criminali riescano a trasformarsi, adattandosi ai nuovi contesti economici. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; è consigliata la prenotazione al numero 0445 362570.

V.R.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: