Operazione “Halloween sicuro” per la Guardia di Finanza di Vicenza. In vista della notte più spaventosa dell’anno, le Fiamme Gialle hanno intensificato i controlli nei negozi e nei punti vendita della provincia, scoprendo migliaia di articoli non conformi alle norme di sicurezza.
In totale sono stati sequestrati 13.391 prodotti, tra cui oltre 6.200 oggetti a tema Halloween – lanterne, coccarde, teschi, scheletri, zucche decorative e maschere – risultati privi delle indicazioni obbligatorie o delle etichette in lingua italiana.
Ma non è tutto. I finanzieri hanno anche individuato 4.500 articoli per l’igiene personale, 273 prodotti di bigiotteria e 581 accessori per la cucina e lo sport, tutti non conformi al Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005).
Particolare preoccupazione per 1.740 giocattoli e oggetti senza marcatura CE, nonostante fossero venduti con la dicitura “uso esclusivo per adulti”: molti, infatti, avevano forme e colori chiaramente attrattivi per i bambini, rendendoli potenzialmente pericolosi.
Le irregolarità riscontrate hanno portato all’elevazione di sanzioni fino a 87.469 euro nei confronti dei commercianti coinvolti. «Il nostro obiettivo – spiegano dalla Guardia di Finanza – è proteggere la sicurezza dei consumatori e garantire un mercato sano, libero da pratiche scorrette e pericolose».
L’operazione rientra nel più ampio piano di controlli del Corpo, mirato a contrastare la contraffazione e la vendita di prodotti non sicuri, soprattutto nei periodi di festa, quando la domanda cresce e aumenta il rischio di immissione sul mercato di articoli irregolari.