- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Loison, il panettone che parla al mondo: quando la tradizione incontra la comunicazione che fa la differenza

C’è una grande lezione dietro il successo di Dario Loison e della sua pasticceria veneta: oggi non basta avere un buon prodotto. Serve anche saperlo raccontare. E saperlo fare nei linguaggi contemporanei, utilizzando i canali giusti per raggiungere un consumatore sempre più globale, connesso, informato.

La storia di Loison parte da lontano, nel 1938, in una piccola bottega artigianale dove il nonno di Dario infornava i primi lievitati. Ma è stato proprio Dario, terza generazione al timone, a fare la differenza. Non solo ha portato il panettone in oltre 70 Paesi, ma ha saputo trasformare un dolce tradizionale in un’esperienza culturale. E tutto questo senza mai abbandonare la lentezza delle lavorazioni artigiane, che durano oltre 72 ore, né la qualità delle materie prime, spesso presidio Slow Food.

Ma la vera rivoluzione Loison è nella comunicazione.
Già nel 1996, ben prima che il web diventasse uno strumento diffuso, Loison aveva un sito internet. Oggi, l’azienda utilizza lo shop online, i configuratori per i prodotti, una skill Alexa, un portale B2B per i professionisti. Una digitalizzazione coerente, elegante, che non snatura l’identità artigiana ma la potenzia, la rende accessibile e desiderabile in ogni parte del mondo.

Dario Loison non ha solo innovato il prodotto, ma ha capito prima di molti che la comunicazione era cambiata. Che la bontà non basta, se resta nascosta. E che chi non si adatta ai nuovi mezzi rischia di rimanere indietro, anche con un prodotto eccellente.

È un messaggio chiaro per tanti piccoli imprenditori italiani: non è solo questione di tradizione o di qualità, ma di visione e apertura mentale. Loison ha saputo parlare al mondo perché ha ascoltato il mondo. Ha fatto tesoro delle sue esperienze all’estero e ha costruito una narrazione autentica e moderna del Made in Italy, capace di far amare il panettone anche fuori dal Natale, in forme nuove e creative.

Dal packaging iconico firmato Sonia Design al Museo del Gusto, dai lievitati gourmet venduti tutto l’anno ai biscottini da caffè, ogni dettaglio è curato. Ogni gesto racconta una filosofia: innovare con rispetto, valorizzare con eleganza, comunicare con intelligenza.

In un’Italia dove molte imprese restano legate a schemi del passato, Loison dimostra che si può essere artigiani e digitali, tradizionali e internazionali, piccoli per scelta ma grandi per visione.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: