- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Isola Vicentina, Socomec continua ad assumere e corteggia gli studenti delle scuole professionali

di Federico Piazza

Dal 2023 ad oggi Socomec Italia ha assunto oltre 90 persone con un’età media di 35 anni, di cui il 70% nella sede di Isola Vicentina che ha superato i 400 addetti. E nuovi inserimenti sono in programma per i prossimi anni, in parte per esigenze di ricambio generazionale a fronte di pensionamenti e in parte perché il lavoro certo non manca. L’azienda, 129 milioni di euro di fatturato nel 2024, fa parte del gruppo industriale francese Socomec, 4.400 dipendenti a livello globale, che progetta e produce soluzioni per la continuità dell’alimentazione elettrica, la commutazione di rete, la misurazione dell’energia e l’efficienza energetica.
Il business risente positivamente delle trasformazioni in corso nel settore energetico. L’azienda ha recentemente ricevuto il riconoscimento Top Employer 2025 in Italia, Francia e Cina per le sue politiche mirate alla qualità del lavoro, al benessere dei dipendenti, alla formazione continua, al supporto della genitorialità. Ciononostante, trovare personale non è facile neanche per Socomec Italia.

I profili maggiormente ricercati sono i tecnici post vendita sul campo e gli ingegneri e i tecnici elettronici ed elettrici per l’operatività interna. «Il nostro bacino d’utenza storico degli istituti tecnico-industriali si sta restringendo – spiega la responsabile risorse umane Alessandra Gregori – perché oggi sempre più diplomati proseguono gli studi all’università. Da alcuni anni stiamo intensificando i progetti di collaborazione e le attività di employer branding nei percorsi di orientamento con le scuole del territorio, come per esempio il Chilesotti di Thiene. Ma adesso stiamo esplorando anche gli istituti professionali. Mentre per quanto riguarda gli ingegneri abbiamo contatti diretti con l’Università di Padova».
Interessante è l’aumento della componente femminile per ruoli in ambiti tecnici tradizionalmente ricoperti da uomini. «Circa il 30% delle assunzioni degli ultimi due anni sono state donne – sottolinea Gregori – e il riscontro è molto buono: abbiamo trovato ragazze molto brave, precise e rapide nell’apprendimento per i reparti produzione, ricerca & sviluppo, IT».
Le criticità nel trovare personale riguardano sia la disponibilità di candidati sia in alcuni casi l’effettiva idoneità rispetto alle esigenze dell’azienda sia alcune competenze, come quelle legate alla digitalizzazione. Il problema è comune a tante imprese industriali. Basti pensare, tanto per rimanere nel campo dei profili più ricercati da Socomec Italia, che nel 2024 in Veneto il tasso di difficoltà da parte delle aziende nel reperire specialisti elettrotecnici con diploma secondario o Its o laurea è stato del 69%, di cui nel 59% dei casi per mancanza di candidati e nel 39% per preparazione inadeguata (fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior). E per gli ingegneri elettrotecnici il tasso di difficoltà di reperimento a livello regionale nel 2024 è stato addirittura dell’81%, in quattro casi su cinque a causa dell’assenza di candidati.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: