La figura del sommelier conquista le nuove generazioni. A confermarlo sono i dati diffusi da AIS Veneto (Associazione Italiana Sommelier), che nel primo semestre del 2025 registra una crescita significativa di iscrizioni tra gli under 35, arrivati a rappresentare il 40% del totale. Un dato in costante aumento negli ultimi due anni, che testimonia un interesse sempre più concreto verso il mondo del vino, non solo come passione, ma anche come prospettiva professionale.
Oggi il sommelier non si limita al servizio in sala: è una figura trasversale, centrale nell’intero comparto enologico. Dalle cantine ai consorzi, dagli eventi al turismo e all’export, la professionalità del sommelier trova applicazione ovunque siano richieste competenze tecniche, capacità di narrazione e cultura del vino.
«Il sommelier moderno è un professionista capace di valorizzare il vino anche in ambito comunicativo e formativo – afferma Gianpaolo Breda, presidente di AIS Veneto –. In una regione come la nostra, punto di riferimento per il panorama vitivinicolo italiano e internazionale, scegliere questa carriera è una scelta lungimirante. Da sessant’anni offriamo percorsi formativi strutturati e altamente qualificanti, per rispondere a questa crescente domanda».
A partire da settembre, AIS Veneto attiverà 27 nuovi corsi articolati su tre livelli progressivi, distribuiti in 17 sedi del territorio regionale. Di questi, ben 12 saranno corsi di primo livello. L’Associazione ha inoltre investito nella comunicazione digitale per avvicinarsi ai giovani in modo diretto e coinvolgente, attraverso un linguaggio autentico e strumenti rinnovati, soprattutto sui social.
Per incentivare l’accesso alla formazione, è previsto uno sconto del 10% per gli under 25. Inoltre, chi si iscrive a un corso entro il 30 agosto riceverà in omaggio AISpeak, una lezione dedicata alla comunicazione del vino in inglese tecnico, e Il Carnet di Viaggio, un volume da collezione con contributi di autori di rilievo sulle principali aree di produzione vinicola, costruendo un vero e proprio itinerario turistico-culturale.
Il primo livello dei corsi introduce alla professione del sommelier e alle basi di viticoltura, enologia e servizio. Il secondo livello approfondisce il legame tra vino e territorio, mentre il terzo livello è dedicato all’abbinamento cibo-vino. Durante il percorso, sono previste visite in cantina, degustazioni guidate e la possibilità di recuperare eventuali lezioni perse in un’altra sede della regione. Al termine dei tre livelli, si può sostenere l’esame per conseguire il titolo di Sommelier AIS.
I corsi in Provincia di Vicenza:
-
Primo Livello
-
Creazzo – Mercoledì 10 settembre, ore 20.30, ESAC Formazione
-
Bassano del Grappa – Lunedì 29 settembre, ore 20.30, Hotel Ristorante Cà Sette
-
-
Secondo Livello
-
Creazzo – Martedì 16 settembre, ore 20.30, ESAC Formazione
-
-
Terzo Livello
-
Creazzo – Lunedì 15 settembre, ore 20.30, GHV Hotel
-
Per informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito ufficiale: www.aisveneto.it/corsi.html