- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Schio. Il sindaco:” più equità nel bando Erp 2025, nuovi criteri per rispondere al bisogno abitativo”

Più attenzione alle fragilità sociali e un sistema di valutazione sempre più aderente alla realtà delle famiglie scledensi. Sono queste le principali novità che verranno introdotte nel Bando ERP – Edilizia residenziale pubblica 2025 dal Comune di Schio, che ha approvato le nuove percentuali di riserva e alcuni dei criteri per l’assegnazione dei punteggi (quelli di competenza del Comune), secondo principi di discrezionalità previsti anche per legge.

Il contesto è noto: Schio è classificato come Comune ad alta tensione abitativa. Ogni anno sono circa 250 le famiglie che presentano domanda per un alloggio pubblico, a fronte di un’offerta ridotta di alloggi da assegnare e di un mercato immobiliare privato statico. A tutto ciò si aggiungono casi sempre più frequenti di morosità incolpevole, sfratti, affitti elevati e nuclei monoparentali in difficoltà. Il bando ERP è quindi uno strumento fondamentale per garantire un tetto a chi è più esposto alla vulnerabilità economica e sociale.

Le novità principali del Bando ERP 2025

Il nuovo impianto approvato dalla giunta comunale, sulla base dell’analisi delle domande dell’anno precedente, introduce alcune modifiche importanti nelle riserve obbligatorie. In particolare:

Accanto a queste percentuali, viene confermata la riserva del 10% degli alloggi da assegnare annualmente alle le forze dell’ordine in servizio in Veneto, sulla base di uno specifico bando e della conseguente graduatoria approvati dalla Prefettura territorialmente competente.

Viene inoltre introdotta la riserva facoltativa del 10% (degli alloggi disponibili) per l’utilizzo provvisorio di alloggi per emergenza abitativa, così come previsto dall’art. 44 della legge regionale.

Nuovi punteggi di competenza del Comune per chi ha già affrontato difficoltà concrete

Oltre alle riserve, il Comune ha aggiornato le condizioni per l’attribuzione dei punteggi, di competenza del Comune, legati a particolari situazioni sociali. I nuovi criteri puntano a riconoscere e valorizzare quelle famiglie che, trovandosi in condizioni di difficoltà, hanno già avuto contatti con i servizi sociali e si sono dimostrate in regola con i contratti di locazione in essere. Tra le novità:

«Con queste novità vogliamo rendere il bando ERP ancora più aderente alla realtà che vediamo ogni giorno nei nostri uffici e sul territorio – dichiara il sindaco, Cristina Marigo –. La casa è un bisogno primario che incide sulla serenità e la dignità delle persone. Abbiamo aumentato le percentuali per giovani e famiglie monoparentali, due categorie sempre più numerose che spesso si trovano escluse dai circuiti del mercato immobiliare. E abbiamo voluto riconoscere più punti a chi si è già rivolto ai nostri servizi per obiettive difficoltà e ha dimostrato responsabilità nella gestione del proprio contratto di affitto. È una scelta di equità e di attenzione verso chi davvero ne ha bisogno».

Il bando 2025 sarà pubblicato nelle prossime settimane e conterrà tutti i dettagli necessari alla presentazione delle istanze. Le domande potranno essere presentate dal 25.08.2025 al 30.09.2025; per informazioni rivolgersi al Servizio Casa – Sportello Qui Sociale.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: