- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Thiene. Odori cattivi della zona sud. I grillini chiedono risposte urgenti all’Amministrazione

 Lamentano la non partecipazione all’incontro con la Tintess, ma soprattutto chiedono analisi approfondite sulla qualità dell’aria respirata e urgenza nel valutare il progetto che i titolari dell’industria hanno presentato in Regione e che aspetta approvazione. Grillini in fermento per la vicenda dei cattivi odori in città.  Sulla questione, il Movimento 5 stelle non intende stare a guardare come l’Amministrazione Comunale gestisce la faccenda e con un’interrogazione ha chiamato a rapporto il Sindaco Gianni Casarotto e l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zorzan chiedendo come si intenda agire per eliminare il fastidioso fenomeno e valutarne l’impatto su salute e ambiente.

 

‘Non è stata fatta una commissione per relazionare su dati certi – spiega la consigliera comunale Alessia Gamba  – Sono state date rassicurazioni a mezzo stampa ma non si sa con certezza che cosa la gente abbia respirato in questi mesi. Vogliamo sapere di che cosa si tratta, solo dopo aver avuto il responso delle analisi si potranno lanciare  rassicurazioni o allarmi’.

I disagi che negli ultimi mesi hanno coinvolto la zona sud di Thiene hanno spinto Alessia Gamba e Orazio Comberlato ad agire con un’interrogazione dopo che ‘ci è stato negato di partecipare alla riunione tra Amministrazione e dirigenti dell’azienda pur avendo assicurato piena collaborazione e nessun intervento. La motivazione era che essendo una situazione particolare preferivano gestirla tra di loro, inoltre, se ci fossero state troppe persone del comune i rappresentanti della ditta si sarebbero potuti innervosire.  Comberlato – ha spiegato Gamba – è anche vicepresidente della commissione ambiente. Non trovo corretto che i consiglieri di minoranza vengano tenuti all’oscuro perché l’Amministrazione vuole gestire le questioni in prima persona comunicando all’esterno solo ciò che ritiene opportuno’. Gamba e Comberlato sono scesi in campo perché vogliono vederci chiaro in una situazione che, a loro dire, al momento non si conosce perché non sono stati raccolti dati e presenta delle urgenze per via del progetto di conversione da impianto di recupero a impianto di trattamento rifiuti speciali liquidi pericolosi e non pericolosi presentato da Tintess in Regione. ‘I tempi sono stretti – sottolinea l’interrogazione – perché il sistema autorizzativo prevede che la delibera regionale debba avvenire entro un termine decorrente dalla data di deposito della domanda e il termine è ormai vicino’.

 

Sviluppata su una serie di punti e argomenti che toccano territorio, salute, acqua e agricoltura, l’interrogazione del M5S vuole far chiarezza e dare risposte sulla pericolosità o meno delle sostanze che generano i cattivi odori e che vengono respirate costantemente da chi vive e frequenta le zone coinvolte. ‘Il nostro interesse è capire di che cosa si tratta – ha spiegato Gamba – e vogliamo sapere quando e come si interverrà per avere una relazione sulla quale lavorare e porre rimedio al fastidio dell’odore malsano e chimico. L’amministrazione non può fare comunicazioni se non ha dati certi in mano e se invece li ha – ha concluso – è pregata di renderli pubblici in modo che tutti possano sapere’.

Anna Bianchini

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: