Un fondo di 30mila euro è stato stanziato dal bilancio del Comune di Zugliano a sostegno delle attività produttive in difficoltà a causa della crisi economica generata dall’emergenza covid e l’amministrazione comunale ha deciso di non aumentare le tasse.
Una misura destinata alle attività produttive maggiormente penalizzate dalla situazione economica e finalizzata a coprire parte dei maggiori costi di gestione e di adeguamento ai protocolli di sicurezza anti-covid. I contributi, erogati sulla base della partecipazione ad un bando pubblico, hanno l’obiettivo di sostenere gli esercenti e la funzione economico-sociale svolta dalle loro attività nel territorio. La fase di esame delle domande si è conclusa nei giorni scorsi: a breve verranno liquidate le somme riconosciute agli esercenti che hanno presentato la domanda di sostegno.
Le aliquote di imposta, deliberate per l’anno 2020, non hanno subito aumenti. Al contrario, l’amministrazione ha deciso di riconoscere, alle attività produttive rimaste chiuse durante il periodo di lock down, lo sgravio della Tari (Tassa Rifiuti) relativa al periodo di chiusura: l’agevolazione viene corrisposta a conguaglio, sotto forma di minor tributo, al pagamento della rata a saldo in scadenza il 16/12/2020, e sulla base di un’autocertificazione presentata dagli interessati.
Nel corso del 2020 sono state inoltre prorogate le scadenze dell’acconto della Tassa rifiuti dal 16/06/2020 al 30/09/2020 e dell’IMU, della Tosap e dell’Imposta comunale sulla pubblicità al 31/07/2020.
L’amministrazione ha previsto anche ulteriori misure di altra natura: a tutti i locali pubblici (pizzerie, ristoranti, bar, pub, gelaterie, ecc.) è stata concessa la possibilità di richiedere l’occupazione temporanea degli spazi pubblici adiacenti al locale, con l’obiettivo di agevolare il rispetto delle norme di distanziamento sociale. La concessione rimane gratuita fino al 31 gennaio 2021.
“Non era scontato chiudere il bilancio 2020 senza aumenti di tassazione – ha spiegato il sindaco Sandro Maculan – Riuscire a introdurre alcuni sgravi, aiutando nello stesso tempo le attività maggiormente colpite non sarà certamente risolutivo di tutti i problemi, ne siamo consapevoli, ma ci conforta nella convinzione che il Comune sta facendo la sua parte nel sostenere il mondo produttivo in questo momento complicato”.