Il cambiamento verso la sostenibilità è non solo possibile, ma è anche una realtà in crescita, come dimostra l’iniziativa della Pasticceria Filippi durante il B Corp Month 2025. L’azienda vicentina, con il supporto di altre B Corp venete, ha creato una rete virtuosa per dimostrare concretamente che attraverso azioni comuni e condivise si può generare un impatto positivo su società e ambiente.
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare le aziende a impegnarsi in pratiche sostenibili, adottando modelli e processi che possano essere d’esempio per altre realtà. Pasticceria Filippi, essendo B Corp dal 2016, ha sempre integrato i valori della sostenibilità nel proprio DNA, lavorando per migliorare i propri processi produttivi, coinvolgere dipendenti e fornitori, e ridurre l’impronta di carbonio.
Uno degli esempi significativi di questo impegno è il potenziamento del parco fotovoltaico e il supporto al progetto REDD+ in Colombia, che protegge milioni di ettari di foresta pluviale tropicale e promuove lo sviluppo di comunità locali. Questo esempio evidenzia come, anche per le piccole e medie imprese, le azioni sostenibili possano contribuire in modo significativo alla tutela dell’ambiente e al benessere delle persone.
Il B Corp Month rappresenta così una testimonianza tangibile di come un movimento, cresciuto grazie al sostegno di reti internazionali come il B Global Network, possa stimolare un cambiamento sistemico e creare una comunità di aziende impegnate in un’economia più inclusiva, equa e rigenerativa. Il Veneto, con un numero crescente di B Corp, dimostra che anche le realtà locali possono essere protagoniste di una transizione globale verso la sostenibilità.
La certificazione B Corp, infatti, non è solo un marchio di qualità, ma un impegno continuo per rendere le imprese strumenti di cambiamento positivo, testimoniando che il profitto può andare di pari passo con la responsabilità sociale e ambientale.
V.R.