In una delle dimore storiche più affascinanti del vicentino, Villa Zileri, a Monteviale, si nasconde una sorprendente wunderkammer, una “stanza delle meraviglie” che pare uscita da un sogno barocco. Un tesoro nascosto, lontano dai percorsi più battuti, che oggi torna a incantare il pubblico con la sua atmosfera carica di storia, arte ed esotismo.
Questa camera straordinaria, realizzata con gusto eclettico e visionario, si trova in una delle ali meno conosciute della villa. Le sue pareti, ad eccezione del pavimento, sono un trionfo di dettagli: interamente ricoperte da conchiglie marine, gusci di tartaruga, coralli, fossili, sfere di cristallo colorate e delicati rilievi in intonaco. Ogni elemento racconta una storia, ogni superficie custodisce l’eco di un’epoca in cui la meraviglia era sinonimo di sapere e scoperta.
Nata probabilmente nel XVIII secolo, in un periodo in cui le camere delle meraviglie erano simbolo di collezionismo colto e aristocratico, la stanza della meraviglia di Villa Zileri rappresenta un raro esempio di fusione tra arte naturale e artificiale. L’ambiente, che coniuga spirito scientifico e gusto decorativo, immerge il visitatore in un viaggio sensoriale tra natura e cultura.
Non è solo la vista a essere catturata: l’intera esperienza trasporta chi entra in un mondo dove la curiosità è la chiave d’accesso. Oggetti provenienti da terre lontane, forme e materiali inusuali, superfici cangianti che riflettono la luce in modo quasi magico: tutto è pensato per evocare stupore. Proprio come accadeva ai visitatori del passato, che giungevano qui per lasciarsi meravigliare.
Villa Zileri, con il suo parco secolare e gli affreschi del Tiepolo, già di per sé rappresenta una meta imperdibile. Ma è questa stanza, nascosta tra mura antiche e silenziose, a racchiudere forse il suo segreto più affascinante: una celebrazione del mistero e della bellezza, un invito a rallentare e osservare, a riscoprire il piacere della scoperta.
Come visitarla
La wunderkammer è accessibile esclusivamente tramite visita guidata, su prenotazione.
Per informazioni, orari aggiornati e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Villa Zileri:
www.villazileri.com
Oppure scrivere all’indirizzo email: info@villazileri.com
Le visite sono disponibili sia per singoli che per gruppi, con possibilità di percorsi tematici e approfondimenti storici su richiesta. Si consiglia di prenotare con anticipo, soprattutto nei weekend e durante la stagione primaverile, periodo di maggiore affluenza.