- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

“Salita al Frate”: percorso affascinante tra le guglie dell’Adamello

Una giornata all’aria aperta, immersi nella natura d’alta quota, tra panorami spettacolari e silenzi che rigenerano: la Salita al Frate è molto più di un’escursione, è un invito a rallentare, ad ascoltare la montagna e a lasciarsi sorprendere dalla sua bellezza autentica.

Un appuntamento da non perdere per gli amanti della montagna e delle escursioni infrasettimanali: mercoledì 1 ottobre è in programma la suggestiva uscita “Salita al Frate”, una giornata tra i panorami selvaggi e affascinanti del Gruppo dell’Adamello, con una tappa d’eccezione al celebre Passo del Frate, tra guglie calcaree e silenzi alpini.

L’escursione, curata da Piccole Dolomiti Sport e condotta da guide alpine qualificate (AMM – Collegio Guide Alpine Veneto), segna la ripresa del calendario infrasettimanale, e sarà l’occasione ideale per rimettersi in cammino dopo la pausa estiva. Alcuni posti si sono recentemente liberati, offrendo così un’ultima possibilità a chi desidera partecipare.

Un itinerario impegnativo, ma ricco di fascino

Il ritrovo è previsto alle 7, a Valli del Pasubio, al parcheggio del River Bar (Via Roma 11), oppure direttamente alle  9.45 nella frazione di Breguzzo, nel comune di Sella Giudicarie (TN). Da qui si proseguirà con mezzi propri fino all’imbocco del sentiero, dove avrà inizio l’escursione vera e propria.

L’itinerario si sviluppa lungo i versanti sud-orientali del Gruppo dell’Adamello, in una zona poco battuta dal turismo di massa ma di rara bellezza. Con un dislivello positivo di circa 900 metri, il percorso è classificato di difficoltà medio/difficile, adatto a escursionisti abituati alla camminata in montagna e con una buona preparazione fisica.

Il pranzo sarà al sacco, in uno dei tanti angoli panoramici che la vallata sa regalare. A dominare la scena sarà la sagoma slanciata e inconfondibile del Frate, una guglia calcarea alta circa 20 metri che svetta al Passo del Frate come una sentinella silenziosa. La forma bizzarra di questa torre rocciosa ha da sempre affascinato alpinisti ed escursionisti, diventando una sorta di simbolo per chi esplora questa parte dell’Adamello.

Il rientro alle auto è previsto nel pomeriggio, attorno alle 16.00 / 16.30.

Attrezzatura e informazioni pratiche

Per partecipare all’escursione è necessario abbigliamento adeguato alla stagione, uno zaino con cibo e acqua, e soprattutto scarponi da trekking e bastoncini, indispensabili per affrontare in sicurezza i tratti più impegnativi del percorso.

La quota di partecipazione è di 25 euro, a copertura dei costi della guida. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare: piccoledolomitisport@gmail.com
328 1257258

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: