- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Come le recensioni online influenzano i nostri acquisti

Le recensioni online non sono più solo un elemento accessorio. Sono diventate un asset strategico per le aziende. Curare questo aspetto significa non solo aumentare la probabilità di vendita, ma anche costruire una community di veri brand ambassador. Perché oggi, l’influencer più credibile non indossa abiti griffati né vive di hashtag: è il cliente soddisfatto che decide di raccontare, in maniera autentica,  la sua esperienza.

Fino a qualche anno fa, bastava una foto patinata su Instagram o un video virale su TikTok per lanciare un prodotto. Gli influencer, forti di milioni di follower, dominavano la scena del marketing. Ma oggi qualcosa sta cambiando. Gli utenti sono più consapevoli, più esigenti, e il potere di orientare le scelte d’acquisto sembra non essere più nelle mani delle star del web, ma in quelle di persone comuni: i consumatori stessi.

Il ritorno del passaparola, in chiave digitale

Il modo di fare acquisti è diventato omnicanale: ci muoviamo tra negozi fisici, e-commerce, social e app. Di conseguenza, anche il passaparola ha cambiato forma, evolvendosi in recensioni online. Sono i commenti e le opinioni lasciate da chi ha già acquistato e testato un prodotto a guidare oggi le scelte d’acquisto. Non è un caso se, secondo una recente ricerca condotta da Skeepers su oltre 72.000 consumatori in Italia, Francia e Spagna, il 75% degli utenti consulta regolarmente le recensioni prima di comprare. E non solo: il 79% si fida più dei pareri degli altri acquirenti che della pubblicità tradizionale.

In Italia, il 72% dei consumatori dichiara di affidarsi alle opinioni altrui, un dato che conferma come il giudizio di un pari – qualcuno che ha già vissuto l’esperienza d’acquisto – valga più di qualsiasi spot o slogan. Questo è particolarmente vero nel mondo dell’e-commerce, dove manca il contatto diretto con il prodotto. Non possiamo toccarlo, provarlo o vederlo dal vivo. In questa mancanza, le recensioni diventano uno strumento insostituibile.

Quantità e qualità: cosa leggono davvero gli utenti

Ma non tutte le recensioni sono uguali. La quantità ha il suo peso: il 65% degli utenti si fida di più di un prodotto con molte recensioni. Tuttavia, la lettura non è superficiale: il 60% degli intervistati legge oltre 6 recensioni prima di decidere se acquistare o meno. E non si fermano alle sole opinioni entusiastiche: il 46% analizza le recensioni a 5 stelle, ma un buon 25% si concentra su quelle da 1 stella, alla ricerca di eventuali problemi o difetti ricorrenti.

Anche la data di pubblicazione è un criterio fondamentale: il 64% ritiene che le recensioni più recenti siano le più affidabili, perché riflettono il livello attuale del prodotto o servizio.

L’evoluzione delle recensioni: immagini, video e risposte dei brand

Viviamo in un’epoca dominata dai contenuti visivi, e le recensioni non fanno eccezione. Secondo il report di Skeepers, il 54% degli utenti considera più affidabili le recensioni con foto e video, che offrono un livello di autenticità difficilmente raggiungibile con il solo testo. Ma attenzione: il 46% continua a ritenere sufficienti le recensioni testuali, segno che il contenuto – la sostanza – resta il fattore più importante.

La relazione tra consumatore e azienda non finisce con l’acquisto. Le aziende che rispondono alle recensioni, soprattutto a quelle negative, guadagnano punti in termini di fiducia. Il 63% dei consumatori apprezza un feedback rapido e professionale da parte del brand, interpretandolo come un segnale di attenzione e disponibilità.

Le recensioni non solo si leggono da mobile, ma si scrivono anche da lì. Il 62% degli utenti lascia recensioni tramite smartphone, e spesso lo fa entro una settimana dall’acquisto (71%). Questo sottolinea l’importanza, per le aziende, di avere piattaforme semplici e accessibili da mobile per favorire l’interazione con i clienti.

In sostanza, le recensioni stanno ridefinendo il concetto stesso di influencer. I consumatori non seguono più solo chi ha milioni di follower, ma si fidano di chi ha già vissuto un’esperienza d’acquisto simile alla loro. Secondo uno studio di BrightLocal, il 98% dei consumatori legge recensioni online, e il 91% le considera affidabili quanto una raccomandazione personale. Tra i più giovani – Gen Z e Millennial – questa tendenza è ancora più marcata. Il futuro dell’influencer marketing? È già arrivato. Ed è in mano a ciascuno di noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: