L’auto non è più solo un semplice mezzo di trasporto: riflette valori personali, esigenze familiari e sensibilità ambientali. Per alcuni rappresenta un simbolo di libertà e passione, per altri un alleato indispensabile nella gestione quotidiana della famiglia o una scelta consapevole per ridurre l’impatto ambientale. C’è chi cerca la vettura sportiva che esprima la propria personalità, chi privilegia spazio e sicurezza per accompagnare i figli a scuola e chi invece si orienta su modelli ibridi o elettrici con l’intenzione di integrare una mobilità più sostenibile nella propria routine urbana. In questo scenario, l’acquisto di un’auto usata assume significati diversi, diventando specchio di stili di vita e priorità individuali. Una ricerca di Ipsos realizzata per Subito Motori, verticale di Subito, prima piattaforma di re-commerce con 26 milioni di utenti unici al mese, identifica 5 profili di chi compra auto usate in Italia, tutti accumunati da un fil rouge: proporzionalmente alla propria capacità di spesa, chi cerca un’auto usata mette in conto di destinare all’acquisto tra il 40 e il 50% del proprio reddito annuale. Ecco perché si tratta di un acquisto ben ponderato, con dinamiche e priorità diverse a seconda di 5 profili individuati. ‘Dalla ricerca di Ipsos per Subito Motori emerge che per gli italiani l’auto usata non è una spesa qualsiasi, ma un vero e proprio investimento, che mediamente richiede tra il 40 e il 50% della retribuzione media annua lorda- afferma Andrea Volontè, Sales director di Subito- Un impegno economico rilevante per tutti, che cambia però nelle cifre e nei tempi in base al reddito disponibile, alle esigenze quotidiane e al ruolo che l’auto ricopre nella propria vita. È un segnale importante per il mercato: il valore attribuito all’usato continua a crescere, confermandosi un segmento solido e strategico per l’intero settore automobilistico’. Il mercato dell’usato si conferma in forte crescita anche su Subito Motori: nel 2024 un’auto venduta ogni 3 minuti, oltre 300 milioni di visite e 700 milioni di ricerche che posizionano la categoria Auto al primo posto in piattaforma, registrando una crescita anno su anno del +5,6%. Inoltre, il trend positivo tiene anche nel primo semestre 2025: 1,9 auto usate acquistate per ogni auto nuova, un aumento dei trasferimenti di proprietà (+2,7% nei primi quattro mesi e +0,4% nel semestre) e un incremento delle richieste di finanziamento (+5,2% nei primi quattro mesi).
GLI APPASSIONATI AL VOLANTE: L’AUTO COME STILE DI VITA – Il 22% degli acquirenti di auto usate in Italia appartiene alla categoria degli Appassionati al Volante, in prevalenza giovani tra i 25 e i 34 anni e uomini, che vivono nelle grandi città e utilizzano la propria auto ogni giorno soprattutto per motivi di lavoro. Per loro l’auto non è un semplice mezzo di trasporto, ma una componente essenziale del proprio stile di vita, status symbol e passione. Sono disposti a investire più della media pur di distinguersi con il modello giusto – che sia una berlina compatta, una coupé, un SUV o una tre volumi – destinando mediamente all’acquisto dell’auto circa 19.000 euro. Rappresentano la fascia più incline a cambiare veicolo frequentemente, ogni 2-5 anni, privilegiando brand, design e tipologia di livello superiore. Questi utenti non si limitano a una semplice curiosità: visitano i marketplace di auto ogni giorno, anche più volte al giorno, e tengono d’occhio le novità proposte dagli influencer, in primis su TikTok, seguiti dal 23% del campione e che hanno un ruolo rilevante per questo target. Alla ricerca di auto premium, preferiscono concludere l’acquisto da un concessionario. Il 43% è appassionato di automobili e più della metà del campione dedica tempo allo sport, due elementi che guidano gran parte del loro tempo libero.
I PIANIFICATORI DIGITALI: RAZIONALITÀ E METODO – All’estremo opposto si trovano i Pianificatori Digitali, che rappresentano il 21% del campione e si concentrano soprattutto nella fascia d’età over 50. Attenti e razionali, affrontano l’acquisto con metodo, collegandosi alle piattaforme e sfruttando filtri avanzati e strumenti digitali per personalizzare la ricerca e raccogliere informazioni dettagliate. L’obiettivo è uno solo: prendere decisioni consapevoli, con un forte orientamento a efficienza, praticità e valore nel lungo periodo. Oltre la metà guida quotidianamente, perlopiù per esigenze personali, con una predilezione per soluzioni funzionali e sicure, senza eccessive pretese in termini di performance. Vivono principalmente in città medio-piccole, spesso in famiglie unipersonali, e mostrano preferenza per l’acquisto da privato, con un budget medio di circa 13.000 euro. Cambiano auto meno di frequente – ogni 7-10 anni – spinti dalla necessità di ridurre i costi e rendere la propria mobilità più efficiente. Si tratta di un pubblico che ama curiosare tra i marketplace online, ma che non rinuncia nemmeno a canali di intrattenimento e informazione come radio e podcast, seguiti dal 52% degli intervistati, o alla lettura delle riviste, apprezzata dal 45%. Le loro passioni? Un mix che unisce automobili, buon cibo e tecnologia.
GLI ESPLORATORI GREEN: MOBILITÀ SOSTENIBILE E FLESSIBILE – Il 19% degli acquirenti rientra tra gli Esploratori Green, consumatori giovani (25-34 anni) e urbani, con un atteggiamento attento alla sostenibilità e uno stile di vita moderno e flessibile. Sono tecnologici e socialmente connessi (Tik Tok è il social privilegiato), si informano online quotidianamente e nelle community digitali. Danno valore sia alle prestazioni sia alle caratteristiche ambientali del veicolo. Sono disposti a spendere di più per acquistare un’auto eco-friendly, forse anche per rispettare le normative più stringenti in tema di inquinamento che alcune città metropolitane stanno adottando. Tendono a cambiare auto ogni 2-5 anni, con una preferenza per le auto station wagon.
I CUSTODI DELLA FAMIGLIA: SICUREZZA E PRATICITÀ AL PRIMO POSTO – A pari quota, con un altro 19% del campione, ci sono i Custodi della Famiglia, per cui l’auto deve essere soprattutto sicura, spaziosa e affidabile. Il 40% ha dichiarato di avere come priorità la soddisfazione delle esigenze familiari. L’acquisto è strettamente guidato dalle esigenze domestiche (quasi 3 su 4 guidano tutti i giorni) come portare i figli a scuola e occuparsi della spesa. Infatti, il 53% di questo segmento ha dichiarato di voler affrontare viaggi in sicurezza e oltre 1 su 3 di cercare un’auto che possa diminuire lo stress della guida. Sono disposti a spendere tra i 10 e i 15.000 euro per un’auto che concili comfort e funzionalità, con una preferenza per Suv compatti e monovolume. Cambiano veicolo ogni 7-10 anni, spesso in concomitanza con i cambiamenti della vita familiare, consultando le piattaforme una o due volte l’anno e prediligendo soluzioni che offrano garanzie e assistenza, mostrando minore interesse per l’estetica e le performance, e affidandosi soprattutto a concessionari per concludere l’acquisto. I PRAGMATICI DELLA SICUREZZA: AFFIDABILITÀ E TRASPARENZA – Infine, i Pragmatici della Sicurezza, che rappresentano il 19% degli acquirenti, incarnano il profilo più razionale e concreto, con una prevalenza del genere femminile. Cercano auto sicure, affidabili e convenienti, con un forte orientamento a trasparenza, assistenza e servizio clienti. Il 55% ritiene importante sentirsi al sicuro e protetto all’interno dell’abitacolo e oltre 1 intervistato su 3 attribuisce maggiore importanza all’assistenza post-vendita. Rispetto ad altre tipologie di profili di chi compra auto usate in Italia, sono disposti a investire fino a 10.000 euro con preferenza per citycar e utilitarie pratiche. Per loro conta la tranquillità: vogliono ridurre al minimo rischi e incertezze, affidandosi a informazioni chiare e a venditori di fiducia. Tendono a sostituire l’auto ogni 8-10 anni, principalmente quando le spese di manutenzione superano i benefici.