I bastoncini di pesce non sono da demonizzare, ma vanno consumati con moderazione, come parte di un’alimentazione bilanciata
Da decenni i bastoncini di pesce sono un alimento molto diffuso sulle tavole italiane: pratici, veloci da preparare e apprezzati da bambini e anziani, rappresentano un compromesso tra gusto e comodità. Tuttavia, una recente indagine della rivista svizzera Bon à savoir, specializzata in tutela dei consumatori, ha sollevato alcuni interrogativi legati alla loro composizione e sicurezza alimentare.
Più pesce rispetto al passato
L’indagine ha analizzato in laboratorio 15 confezioni di bastoncini acquistate nei supermercati, rilevando un contenuto di pesce compreso tra il 65% e il 68,2%, un miglioramento rispetto ai valori del 2019 (55%-62%). Il resto è costituito da panatura. Un dato positivo, che indica una maggiore qualità del prodotto.
Il problema del glicidolo
Tuttavia, nei campioni esaminati è stata riscontrata la presenza di glicidolo, una sostanza che può formarsi durante la lavorazione di oli vegetali raffinati e che è considerata genotossica e potenzialmente cancerogena. Sebbene i livelli trovati non rappresentino un rischio acuto per la salute, la preoccupazione riguarda il possibile accumulo nella dieta, poiché il glicidolo è presente anche in altri alimenti trasformati.
Il parere degli esperti
Secondo Laura Rossi, direttrice del Reparto alimentazione dell’Istituto superiore di sanità, il consumo dei bastoncini di pesce deve rimanere occasionale: «Due o tre volte al mese vanno bene, ma non devono diventare un’abitudine quotidiana. Il pesce andrebbe preferibilmente consumato nella sua forma più semplice, fresca o surgelata, senza panature».
Anche l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) conferma che il glicidolo è una sostanza da tenere sotto controllo e ribadisce che non è possibile fissare una soglia sicura. Tuttavia, il rischio per la salute viene valutato in base al cosiddetto margine di esposizione: più è alto, minore è la preoccupazione.
Consigli pratici
Per ridurre i rischi, è importante mantenere una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura. Inoltre, è utile controllare le etichette, scegliere prodotti con meno grassi e sale, e preferire bastoncini di dimensioni maggiori, che generalmente contengono una percentuale più alta di pesce rispetto alla panatura.
: i bastoncini di pesce non sono da demonizzare, ma vanno consumati con moderazione, come parte di un’alimentazione bilanciata