- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Per una Malo più sicura arriva il drone Falco 01

Si chiama Falco 1 ed è il nuovo sistema aeromobile a pilotaggio remoto, acquistato dall’Amministrazione comunale di Malo, guidata dal Sindaco Moreno Marsetti. Si compie, così, un passo importante verso l’innovazione tecnologica applicata alla sicurezza urbana. La Polizia Locale sarà dotata, così, del drone, che rappresenta un nuovo strumento operativo per rafforzare il controllo del territorio e migliorare l’efficienza degli interventi. Suddetto drone sarà impiegato in diversi ambiti strategici: – contrasto alla microcriminalità, alle baby gang e allo spaccio di stupefacenti, attraverso il monitoraggio aereo di aree sensibili, parchi e zone periferiche soggette a episodi di degrado; – contenimento della presenza eccessiva di colombi, per la tutela del decoro urbano e della salute pubblica; – rilievo degli incidenti stradali, con riprese aeree che permettono una ricostruzione più rapida e precisa della dinamica, migliorando la qualità dell’accertamento;

– valido supporto in ambito edilizio: per accertare eventuali difformità, abusi e abbandoni di rifiuti; – ricerca di persone disperse o animali, grazie al drone dotato di termocamera e infrarossi che permette di operare anche in condizioni di scarsa visibilità o durante l’orario notturno, offrendo un supporto prezioso alla Protezione Civile ed eventuale ausilio alle Forze dell’Ordine. “Con l’introduzione del drone, compiamo un passo concreto verso una Malo più sicura, ordinata e all’avanguardia,” dichiara il Sindaco Moreno Marsetti. “La tecnologia ci permette di intervenire in modo più rapido ed efficace in situazioni delicate, dalla sicurezza urbana fino alla salvaguardia delle persone e degli animali.” Per garantire un uso corretto e responsabile dei droni, gli ufficiali della Polizia Locale hanno già seguito un percorso formativo, con lezioni teoriche e pratiche, al termine del quale hanno conseguito il Certificato di Base UE (A1-A3) e dal Certificato supplementare UE (A2) a fronte di circa 50 ore di corso.

“L’implementazione di tale apparecchiatura, marca DJI modello Matrice 4T, costituisce senza dubbio un passo in avanti per rispondere in maniera più efficiente ai bisogni del cittadino, trattandosi di un valido strumento performante e in grado di rilevare i minimi dettagli degli scenari di interesse, sia di giorno e che di notte. Già in dotazione da oltre un mese, abbiamo avuto modo di utilizzarlo per verificare lo stato di manutenzione di alcuni edifici pubblici e per l’accertamento di illeciti ambientali. Tale nuova strumentazione richiederà ovviamente un costante impegno da parte degli operatori per

sfruttare pienamente le potenzialità del dispositivo” commentano i Vice Commissari Fochesato e Pretto, che hanno acquisito il titolo di piloti UAS. L’uso del drone, che l’Ente ha provveduto ad assicurare, sarà regolamentato da rigidi protocolli ed affidato esclusivamente a personale autorizzato, nel pieno rispetto delle normative vigenti (ENAC). Con questa iniziativa, il Comune di Malo riafferma il proprio impegno per una pubblica amministrazione moderna, attenta ai bisogni dei cittadini e pronta a rispondere in modo concreto alle sfide del territorio.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: