Un’esplosione di gioia e allegria ha travolto Thiene durante la 15ma edizione della ‘Festa dei Popoli’, trasformando le vie principali della città e Villa Fabris in un vivace mosaico di culture e tradizioni. In una splendida giornata dalla temperatura estiva, che ha offerto una gradita tregua dalle recenti piogge, la città ha celebrato con entusiasmo e partecipazione l’unione e la diversità culturale. Le 39 nazioni presenti hanno sfilato per le vie del centro, esibendosi in canti e balli tradizionali che hanno coinvolto e affascinato il pubblico. La gente, desiderosa di stare all’aria aperta, di ridere e gioire, ha partecipato numerosa.
Domenica 26 maggio, la festa ha visto la partecipazione non solo dell’amministrazione comunale di Thiene, ma anche dei sindaci e rappresentanti dei comuni limitrofi, tra cui Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Malo, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Piovene Rocchette, Santorso, Sarcedo, Villaverla, Zanè e Zugliano. Uniti sotto la bandiera della pace, i sindaci hanno testimoniato un forte spirito di collaborazione e solidarietà tra le comunità dell’Alto Vicentino.
La festa, che quest’anno ha avuto come tema il “Il Movimento Unisce”, è stata organizzata grazie alla collaborazione tra diverse associazioni locali, scuole e volontari. L’evento ha visto una partecipazione entusiasta e numerosa, dimostrando ancora una volta l’importanza di momenti di condivisione e integrazione.
Numerose le attività proposte: dalla sfilata dei gruppi etnici, che ha animato le vie del centro con costumi tradizionali e danze folkloristiche, alle varie animazioni per bambini e adulti, come laboratori creativi e spettacoli di musica dal vivo. Lungo il percorso , diversi stand hanno arricchito la festa. Oltre agli stand caratteristici delle varie nazioni, che offrivano cibi e oggetti tipici, erano presenti anche stand dedicati ai giochi ‘de na volta’, dove bambini e adulti potevano divertirsi con attività tradizionali. Punti di intrattenimento permettevano ai più piccoli di colorare e sperimentare con la propria creatività.
Non è mancata l’attenzione all’ambiente, con un’organizzazione completamente plastica free e una rigorosa raccolta differenziata, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità. Inoltre grazie a Viacqua tutti si sono potuti dissetare gratuitamente durante la giornata.
Le scuole di Thiene hanno partecipato attivamente, coinvolgendo studenti di ogni età in progetti e performance legati al tema del movimento, sottolineando l’importanza dell’educazione interculturale e del rispetto reciproco. Le scuole partecipanti che hanno sfilato e si sono esibite sono le scuole elementari Talin, Zanella e la scuola materna Amatori.
Intorno alle 17, il piccolo Vincenzo Iaruffa al suo esordio ha presentato i bambini della scuola materna Amatori, che hanno emozionato il pubblico con i loro canti, regalando un momento di pura tenerezza e gioia.
La ‘Festa dei Popoli’ di Thiene si conferma così un appuntamento fondamentale per celebrare la bellezza della diversità culturale e la forza della comunità.
Laura San Brunone
Foto e Video:
