Numeri record, tanti top runner e iscrizioni chiuse con 15 giorni di anticipo. Come da regolamento la gara chiudeva il 24 novembre o al raggiungimento dei 650 iscritti, cifra ampiamente superata la settimana scorsa, tanto che con le iscrizioni raccolte al negozio partner iRun di Vicenza, il numero degli iscritti è salito a 750, cifra record pensando ai 550 della scorsa edizione, la terza della gara nata appena nel 2022 con poco più di 240 iscritti.
E vista la grande partecipazione e la partenza non molto spaziosa, d’accordo con la Fidal e il giudice capo di gara e dopo varie valutazioni, la gara è nazionale su percorso omologato, è stato deciso di dividere gli atleti in 3 griglie in base al tempo migliore degli ultimi 2 anni inserito sul database federale.
Nella griglia A azzurra partiranno tutti gli atleti con personali sotti i 40′, nella rossa B tutti quelli che hanno pb tra i 40′ e i 50′ e nella terza, la verde C, la più numerosa, coloro che non sono inseriti nel database consultabile su fidal.it, tipo i RunCard, o coloro che hanno tempi non recenti o superiori ai 50′, sempre negli ultimi 2 anni. Davanti a tutti partiranno i Top Runner, griglia oro, con personali fino a 32:59 tra gli uomini e sotto i 38′ tra le donne per un totale di 39 atleti. Si partirà, come da regola, tutti allo sparo dato dal giudice di gara. “A Malo, per nostra scelta -fanno sapere dal club organizzatore Vicenza Marathon- non c’è’ il classico pacco gara, ma ci sono tutti quei servizi che uno, soprattutto se arriva da lontano, vorrebbe trovare. Percorso omologato, spogliatoi, docce, il pasta-party in un ristorante e una bellissima medaglia coniata appositamente che verrà data a tutti i finisher, tutte cose non sempre presenti su una gara di 10km”. Confermato anche il servizio pacer da 4’ a 6’ al km, ogni mezzo minuto coordinati da Riccardo Trulla, tra cui spicca Pietro Sartore vincitore nel 2022 che terrà il ritmo dei 4’ al km insieme al maratoneta Federico Bordignon. Per la grande affluenza aiuta anche la comoda logistica dal momento che con il nuovo casello della Pedemontana si può arrivare dalla provincia trevigiana in poco più di mezz’ora e uscire proprio a Malo. Ma a far parlare e soprattutto partecipare a questa gara anche tanti big è soprattutto il percorso velocissimo: “Lo scorso anno quasi il 40% dei partecipanti ha portato a casa il pb e la voce si è sparsa, ovviamente anche tra i Top Runner che vanno in cerca dei minimi e di chiudere l’anno con il miglior crono”.
Sono infatti quasi 40 gli atleti attenzionati: tra questi 28 uomini hanno personali sotto i 33′ e 5 donne hanno pb inferiori a 36′. Tra tutti “il nome” appartiene alla vincitrice della scorsa edizione Federica Del Buono, professionista dei Carabinieri che ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi e ai Mondiali di Tokyo che chiuse nel 2024 in 32:49.