Domenica prossima 28 settembre si terrà a Sarcedo l’evento “Sarcedo4Children – Diamo speranza al futuro”, una giornata di sport, solidarietà e impegno per l’infanzia, la cui organizzazione ha coinvolto in forze tutta l’amministrazione comunale e molte delle associazioni che operano nel territorio del Comune, con la speranza che lo scopo solidale dell’evento ottenga una massiccia partecipazione di gente.
Ogni manifestazione è un’occasione per far festa, ma stavolta lo scopo nobile è quello di condividere lo spirito di appartenenza che porta avanti la mission della Fondazione Città della Speranza Onlus, che dal 1994 raccoglie fondi per destinarli alla lotta contro le malattie pediatriche.
“Era il 5 aprile 2025 – dice Miria Fattambrini, Sindaco del Comune di Sarcedo – quando, con Andrea Dal Ferro, assessore della mia giunta, ho varcato la soglia dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza per partecipare all’assemblea ordinaria del Consiglio generale della Fondazione come prima cittadina del Comune di Sarcedo. Una mattinata densa di emozioni e riflessioni, seguita da un viaggio di ritorno che ha posto le basi all’evento del 28 settembre: abbiamo avvertito sin da subito la forte necessità, quale amministrazione, di dare un nostro fattivo, concreto e duraturo contributo a favore della ricerca scientifica per sconfiggere le malattie dei bambini e per dare sollievo alle loro famiglie.”
Ormai abbiamo tutti imparato a conoscere la Fondazione Città della Speranza, che opera da più di tren’anni nel campo della ricerca scientifica, dello studio, dell’attività didattica e dell’assistenza nel campo di tutte le malattie infantili, prioritariamente nel campo delle patologie oncoematologiche pediatriche.
E uno dei principali pilastri su cui si regge oggi Città della Speranza è proprio l’impegno sul territorio dei tanti volontari, un prezioso contributo che permette di devolvere il massimo alla ricerca.
E’ proprio questo il motivo per cui il Sindaco Miria Fattambrini ha messo in campo tutte le forze del Comune di Sarcedo ed ha invitato tutti i cittadini del Comune e non, a partecipare massicciamente all’evento, con la speranza di contribuire fattivamente a restituire il sorriso ai più piccoli e alle loro famiglie.
L’evento è stato organizzato in collaborazione tra il Comune di Sarcedo, il gruppo podisti Sarcedo “Il sorriso”, l’Associazione Atletica Sarcedo e la Polisportiva Montecchio Precalcino Asd.
La mattinata si aprirà con una marcia non competitiva, che partirà dagli impianti sportivi di Via Generale Dalla Chiesa a Madonnetta di Sarcedo, con i percorsi percorribili fin dalle 7,30, mentre lo start della corsa competitiva è fissato per le 10 Saranno invece presenti in piazza, e per tutta la giornata, i mercatini equo-solidali.
Nel pomeriggio ricominceranno gli eventi già a partire dalle ore 14. Nel corso della manifestazione verrà firmata la Charta dei Comuni tra il Comune di Sarcedo e la Fondazione Città della Speranza alla presenza del Presidente della Fondazione, Dott. Marino Finozzi, e dell’AD dell’Istituto di Ricerca Pediatrica, Generale Stefano Lupi.
Verranno premiati dei ragazzi che si sono distinti nelle loro discipline sportive. Ad accompagnare il momento, un’esibizione al piano dal vivo a cura della pianista Amélie Mangin.
F.C.