- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

A 14 anni dedica la tesina ai Carabinieri e sogna di diventare magistrato come Giovanni Falcone

A soli 14 anni, Diego, giovane studente vicentino, ha saputo distinguersi per profondità di pensiero e senso civico, dedicando la propria tesina di terza media all’Arma dei Carabinieri. Un lavoro apprezzato non solo per l’impegno e la ricchezza dei contenuti, ma anche per la visione matura con cui ha affrontato tematiche fondamentali come la legalità, il rispetto delle istituzioni e la lotta alla criminalità.

Lo scorso giugno, al termine del suo percorso presso la scuola secondaria di primo grado, Diego ha discusso una tesina che ha saputo unire rigore accademico e passione personale. Un lavoro multidisciplinare che ha attraversato tutte le materie: dalla storia, con la figura di Salvo D’Acquisto, alla letteratura, con Pinocchio e il tema dell’obbedienza alle regole, passando per l’educazione civica con il ricordo della strage di Capaci e il sacrificio di Giovanni Falcone.

Non sono mancati spunti scientifici, come l’analisi del DNA nella risoluzione dei crimini, né aperture internazionali: in inglese, il ruolo dei Carabinieri come Caschi Blu; in francese, un confronto con la Gendarmerie Nazionale. Spazio anche alle discipline artistiche e sportive: dall’attività del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale, al Gruppo Sportivo dei Carabinieri e il loro impegno olimpico. In educazione musicale, l’Inno di Mameli; in religione, la figura della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma; in geografia, l’analisi del traffico internazionale di droga. Una trattazione che ha dimostrato come il tema dell’Arma possa rappresentare un punto di incontro tra moltissime discipline.

Diego ha da poco iniziato il primo anno al liceo delle scienze umane “Don Giuseppe Fogazzaro” di Vicenza, con le idee già ben chiare: sogna di diventare magistrato. «Ho sempre ammirato i Carabinieri, anche grazie a mio padre che ne fa parte con orgoglio — ha raccontato — ma crescendo ho capito che il mio posto è nel mondo della giustizia. Vorrei contribuire, un giorno, a garantire l’applicazione delle leggi e a difendere i diritti dei cittadini».

Un sogno che ha trovato incoraggiamento anche dalle istituzioni. In riconoscimento per il lavoro svolto, Diego è stato accolto presso il Comando Compagnia Carabinieri di Vicenza, dove ha ricevuto i complimenti del Comandante, Maggiore Dario Russo, che ha lodato il giovane per l’impegno, la serietà e il senso delle istituzioni dimostrati.

Una storia che testimonia come l’educazione alla legalità, se coltivata fin da giovani, possa diventare motore di scelte consapevoli e di cittadinanza attiva. E, perché no, di futuri servitori dello Stato.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: