C’è chi propone la recinzione dei campi o l’uso innocuo di macchinette a ultrasuoni per tenerli lontani, ma queste possibili soluzioni sembrano non essere attuabili.

E’ un clima di esasperazione quello che i cinghiali stanno provocando a Fara Vicentino, dove non bastavano le piogge incessanti fuori stagione, ora anche loro contribuiscono a devastare i campi di agricoltori che sperano in un po’ di raccolto.

Tra Fara Vicentino e la frazione San Giorgio di Perlena le bestie hanno visitato i terreni di diversi cittadini , saccheggiando intere aree. Lo sfogo sul web con frasi di rabbia e amarezza. “Ieri mattina (ndr)i,  cinghiali hanno distrutto tutto. Non ho più niente. Avevano proprio fame” , racconta Laura Bianchetto facendo riferimento ai suoi campi  tra via Micheloni e via Poletti.  Ma sono ormai veramente tanti gli abitanti del paese dell’Alto Vicentino che conoscono le conseguenze devastanti delle incursioni notturne dei cinghiali. In molti li hanno visti  a due passi dalla porta di casa e hanno temuto per la propria incolumità, assieme a quella dei figli: “Lo scorso anno li ho trovati dietro casa mia, non so se ci rendiamo conto.- racconta Antonella Alberti – Spero che di giorno non escano perché ho bambini. Mi hanno mangiato mezzo orto, l’altra metà l’ho salvata mettendo una radio alla sera che alla mattina staccavo. Non sono più venuti.”

C’è chi giura di averli visti anche in via Farneda, in via Alteo, via Cima vicino San Giorgetto e chi tenta un paragone con la situazione che si vive con lupi ed orsi. “Abitiamo a San Giorgio di Perlena, località Fortelongo”. – spiega Massimo Vitacchio, noto imprenditore e produttore di vino. – “Ho un campo di patate che è stato distrutto dai cinghiali circa 5 giorni fa. Li avevamo già notati un paio di mesi fa, non li abbiamo mai visti perché escono di notte, abbiamo solo trovato i danni. So che sono stati visti da miei compaesani, immortalati anche con foto trappole. Prima erano avvistati a nord, in zone più montane come Salcedo. Adesso a quanto pare sono scesi”.

“Li ho visti sabato pomeriggio, –  racconta Mirco Campagnolo – erano due grandi e dodici piccoli in via Micheloni a San Giorgio di Perlena. Un mio vicino ne ha contati 25”. Anche Paola Michelon conferma di averli visti e fotografati: “Sono venuti e ci hanno distrutto tutto il pezzo di terra dove avevamo piantato le patate”. Diverse le testimonianze che arrivano fino alla prima cittadina Teresa Sperotto che comunica: “Il Comune è a conoscenza della presenza di questi cinghiali nel territorio di Fara Vicentino e San Giorgio di Perlena. Sono venuta a conoscenza della situazione non prima di venerdì e il giorno stesso ho interessato il comandante della polizia provinciale. Adesso attendo un loro intervento, vedranno loro cosa è più opportuno fare. Sappiamo che tra adulti e piccoli sono circa 25 cinghiali”.

Qualcuno lancia accuse nei confronti dei selvaggi dei rifiuti, che si sa, attirano i cinghiali come il miele con l’orso. ” C’è qualcuno che a spregio delle regole, getta tra i campi rifiuti di ogni genere”. Gli abitanti di Fara chiedono più interventi della Polizia Locale e più multe per impedire a questi vandali di deturpare il territorio.

E non si tratta solo di decoro urbano e di ambiente, è risaputo che i cinghiali piombano là dove ci sono rifiuti, quindi, gettare immondizia in mezzo alla strada vuol dire incrementare la presenza dei cinghiali, che sanno fare danni devastanti, a volte irreparabili.

Laura San Brunone

Foto:

Video di cinghiali 2022:

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia