- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

La fabbrica del futuro è a Thiene. Inaugurata l’Ares Line, dove gli operai hanno anche la palestra

Un’impresa dimostra che si può crescere producendo non solo beni, ma anche bene. Ares Line inaugura la fabbrica del futuro a Thiene: sostenibilità, innovazione e benessere al centro del progetto. Con un investimento da 12 milioni di euro, l’azienda simbolo del made in Veneto nel mondo apre uno stabilimento all’avanguardia, esempio concreto di imprenditoria responsabile e visione internazionale.

Roberto Zuccato:” Non è solo una fabbrica”

Non è solo una nuova sede produttiva, ma una dichiarazione d’intenti, un manifesto architettonico e industriale che parla di futuro, sostenibilità e centralità della persona. Ares Line, eccellenza vicentina nel settore dell’arredamento per spazi collettivi e uffici, ha inaugurato a Thiene il suo nuovo polo produttivo: 22.400 metri quadrati di cui 10.000 coperti, in un perfetto equilibrio tra tecnologia, rispetto ambientale e benessere dei collaboratori.

Con oltre 20 milioni di euro di fatturato medio annuo, più di 3.000 progetti realizzati in 81 Paesi e una rete internazionale di showroom, Ares Line si conferma tra i principali player mondiali del settore. L’inaugurazione dello stabilimento – frutto di un investimento da 12 milioni di euro – è l’emblema di una visione imprenditoriale solida e lungimirante, capace di coniugare performance economica e responsabilità sociale.

“Questo spazio rappresenta molto più di un sito produttivo,” ha dichiarato il presidente Roberto Zuccato durante il taglio del nastro, affiancato da istituzioni locali e regionali. “È la realizzazione di una visione in cui ambiente, territorio e persone sono al centro. Vogliamo ispirare chi qui lavora ogni giorno, offrendo un ambiente bello, funzionale e sostenibile.”

Un edificio che produce beni… e benessere

Il nuovo stabilimento si distingue per soluzioni all’avanguardia. I micro-shed del tetto garantiscono abbondante luce naturale, mentre i pannelli fotovoltaici da 300.000 watt coprono interamente il fabbisogno energetico per produzione e climatizzazione. Particolare attenzione è stata data alla gestione delle acque meteoriche, con trincee drenanti da 60.000 litri e bacini di laminazione per prevenire esondazioni, un tema cruciale per il territorio vicentino.

L’edificio è altamente isolato termicamente e acusticamente, mentre la climatizzazione avviene tramite pompe di calore e innovativi “pulsori” microforati. Il sistema di filtraggio e deumidificazione dell’aria garantisce ambienti salubri, potenziati da un pavimento flottante in gres porcellanato antibatterico e autopulente, grazie alla fotocatalisi con biossido di titanio e argento.

Benessere integrato: dal design all’esperienza quotidiana

Negli spazi interni, ogni dettaglio è pensato per il comfort e la salute dei lavoratori: dagli uffici climatizzati con controsoffitti intelligenti, alla regolazione domotica dell’illuminazione LED sempre superiore a 500 lux. Al piano superiore, un’intera area è dedicata al benessere dei dipendenti, con mensa aziendale, palestra, area relax e biblioteca.

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Ares Line è ambasciatrice del made in Veneto nel mondo. Questo stabilimento dimostra come si possa crescere investendo in innovazione, sostenibilità e qualità della vita lavorativa. La Pedemontana veneta è nata anche per sostenere realtà come questa.”

Un’eccellenza veneta che parla al mondo

Dalle poltrone per l’Auditorium del Palace Museum di Hong Kong a quelle per il Parlamento della Georgia, passando per teatri, università e impianti sportivi in tutto il mondo – tra cui il Caltech negli USA, il Politecnico di Milano, l’FTX Arena di Miami e il Royal Art Complex a Riyadh – Ares Line si distingue per la capacità di rispondere alle sfide più complesse, con soluzioni su misura e un know-how raffinato.

“Questa sede è un ponte tra la nostra tradizione artigianale e l’innovazione continua che il mercato globale richiede,” ha spiegato l’amministratore delegato Nicola Franceschi. “Non è solo un luogo di lavoro, ma uno spazio che rappresenta chi siamo e dove vogliamo andare.”

Solida oggi, ambiziosa domani

I numeri parlano chiaro: EBITDA medio del 16,78%, utile medio annuo di 1,69 milioni di euro, un portafoglio ordini superiore a 10 milioni e offerte in essere oltre i 100 milioni. Con questi presupposti, Ares Line guarda al futuro con solide basi e obiettivi chiari, pronta a continuare a essere un punto di riferimento del design e dell’arredamento made in Italy nel mondo.

I.A.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: