In un’epoca dominata dal digitale, dove le esperienze sono sempre più spesso mediate da uno schermo, Viacqua lancia una nuova campagna di comunicazione per promuovere l’area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione con un messaggio forte e chiaro: “Fai scoprire ai tuoi figli la versione reale”. L’iniziativa mira a riavvicinare le nuove generazioni, e le loro famiglie, all’esperienza autentica e insostituibile del contatto diretto con l’ambiente, e a toccare con mano quello che sempre più spesso bambini e ragazzi conoscono attraverso libri e dispositivi elettronici.
«Le Risorgive rappresentano un luogo dove, circondati dall’acqua, è facile percepirne il valore, ma anche la fragilità. – questo il commento del Presidente di Viacqua, Federico Ginato. – Un’opportunità da vivere in famiglia, o in gita scolastica, per scoprire la biodiversità del luogo ma anche per riflettere insieme, in modo divertente e rilassante, sull’equilibrio tra le azioni dell’uomo e l’ambiente. Un luogo in cui, per qualche ora, possiamo attuare una “disconnessione” consapevole dal mondo virtuale per connetterci invece con la natura.»
L’area delle Risorgive del Bacchiglione, dal 2017 gestita da Viacqua su incarico della Provincia di Vicenza, si situa nel cuore della pianura vicentina, tra i comuni di Caldogno, Dueville e Villaverla. Qui dalla riemersione delle acque che scendono dai contrafforti montuosi dell’Alto Vicentino e dell’Altopiano dei Sette Comuni, ha origine il fiume Bacchiglione, tra i principali corsi d’acqua che attraversano la città di Vicenza. Dopo aver attraversato strati prevalentemente ghiaiosi, alle porte della pianura, l’acqua del sottosuolo incontra uno strato argilloso impermeabile che la porta naturalmente a riemergere, generando pozze e polle d’acqua che si possono osservare anche all’interno dell’area gestita da Viacqua.
Negli Anni ’60 e ’70 l’area era sede di un importante allevamento ittico, successivamente abbandonato. Con l’intervento della Provincia di Vicenza, che ha acquistato l’area e dato vita al progetto europeo LIFE Sor.Ba., è stata attuata un’importante opera di rinaturalizzazione. I lavori realizzati hanno così restituito in circa 20 ettari di estensione il patrimonio naturalistico che possiamo osservare oggi. Le Risorgive ospitano una zona umida riconosciuta come ZPS – Zona di Protezione Speciale, area SIC – Sito di Interesse Comunitario e parte della rete Natura 2000, diffusa su tutto il territorio dell’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari.
Grazie alle azioni di Viacqua e della Provincia di Vicenza le Risorgive sono oggi un importante polo formativo e culturale su acqua, biodiversità e sostenibilità.

Grazie alle azioni di Viacqua e della Provincia di Vicenza le Risorgive sono oggi un importante polo formativo e culturale su acqua, biodiversità e sostenibilità.
«Ogni anno – prosegue Ginato – accogliamo migliaia di studenti e visitatori, ai quali proponiamo visite con guide ambientali esperte, ma anche laboratori, spettacoli ed esperienze legate alla conoscenza dell’acqua, al suo uso sostenibile e alla protezione di ecosistemi delicati. In un’epoca di cambiamenti climatici e grandi sfide per la società, l’area delle Risorgive, con le sue proposte, ha l’obiettivo di portare l’acqua al centro del dibattito culturale e di promuovere la riconnessione con la l’ambiente che ci circonda.»
La campagna dai prossimi giorni sarà veicolata attraverso media locali, canali web e social con l’obiettivo di far conoscere le Risorgive del Bacchiglione come la meta ideale per una gita in famiglia, un’attività didattica all’aperto o semplicemente un pomeriggio per staccare la spina. Un’esperienza che nessun dispositivo elettronico potrà mai replicare.
Per tutte le informazioni su orari e attività: www.risorgivedelbacchiglione.it.