- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Thiene, 1983: nasce Genero Anna. Oggi guida la trasformazione digitale del retail italiano

di Federico Piazza

Dal 1° gennaio 2026 in Italia sarà obbligatorio collegare gli strumenti elettronici di pagamento Pos con i registratori di cassa telematici introdotti nel 2021. Successivamente, in un quadro normativo in continua evoluzione, arriverà gradualmente anche lo scontrino digitale. Questi sono solo alcuni dei prossimi passi della maratona che Genero Anna srl sta correndo per l’innovazione gestionale al servizio di negozi ed esercizi pubblici. «Nel nostro settore è in corso un’affascinante rivoluzione tecnologica che tocca molti aspetti dell’operatività di negozi, bar, ristoranti, gelaterie, bed & breakfast», commenta la titolare Lisa Grotto, figlia dei fondatori dell’azienda thienese che oggi fornisce servizi di consulenza e assistenza tecnica a quasi 8000 punti cassa nelle province di Vicenza, Verona, Padova e Treviso. «La nostra responsabilità sul territorio è di portare innovazione agli esercenti. Una missione non facile, perché occorre anche pulire il campo dalle molte bufale che si sentono su questi temi. In giro ci sono infatti anche operatori che, per esempio, raccontano ai commercianti che prossimamente basterà avere il Pos e non serviranno più i registratori di cassa. Cosa non vera, perché il registratore telematico continuerà ad essere obbligatorio».

I sistemi di pagamento, registrazione incassi e trasmissione giornaliera dei dati all’Agenzia delle Entrate sono solo uno dei diversi ambiti in cui opera Genero Anna. Oggi le novità per il commercio spaziano infatti dai chioschi touch screen alle casse completamente automatizzate ai sistemi di controllo gestionale. L’altra area storica di attività dell’azienda è quella del laboratorio di metrologia legale per le verificazioni periodiche sugli strumenti di misura come bilance e dosatori, un Organismo di Ispezione accreditato. A cui oggi si integra la vendita e l’assistenza tecnica per sistemi di etichettatura, pesatura e prezzatura. «Offriamo anche soluzioni di pesatura ed etichettatura dinamica per l’industria con le macchine del leader di mercato Espera», sottolinea Lisa Grotto. Una terza divisione infine è quella dell’hardware e del software per reti informatiche. L’impresa Genero Anna è stata fondata nel 1983 dalla coppia di coniugi Anna Genero e Antonio Grotto (figura nota in ambito sportivo, non solo a Thiene, essendo un ultra maratoneta con oltre 1000 gare all’attivo). Tra il 2012 e il 2013 si è perfezionato il passaggio generazionale alla figlia Lisa: «Lavoravo all’estero nel settore bancario, sono rientrata per prendere in mano l’azienda di famiglia. In questi anni siamo cresciuti a piccoli passi, rilevando piccole attività del settore che come noi avevano un approccio molto attento al servizio verso il cliente. Oggi abbiamo tre sedi a Thiene, Vicenza e Verona con una trentina di addetti e oltre cinque milioni di fatturato, che realizziamo per metà nel commercio e per metà nell’industria». Molti sono i marchi tecnici italiani e stranieri e le collaborazioni di Genero Anna con software house per le varie tipologie di prodotti e servizi per aziende commerciali, artigianali e industriali di diversi settori: dall’alimentare all’abbigliamento, dalla ristorazione all’hospitality, dalla farmaceutica alle cantine vinicole. Sicuramente uno dei marchi più affascinanti nel campo dei sistemi di cassa per il mercato retail è Olivetti, ramo d’azienda che Buffetti (gruppo Dylog) ha rilevato nel 2023 da Tim con l’intenzione di rilanciarlo.

«Le nuove macchine saranno prodotte in Italia», spiega Lisa Grotto, che recentemente in occasione della convention Buffetti/Dylog/Olivetti 2025 ha visitato la sede storica di Ivrea: «Abbiamo vissuto l’emozione di camminare nei luoghi che hanno fatto grande quell’azienda e l’Italia: basti solo pensare al valore del modello di impresa sociale concepito e costruito da Adriano Olivetti. Questo – conclude l’imprenditrice thienese – ci ha ricordato quanto sia fondamentale guardare avanti, senza mai dimenticare da dove veniamo».

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: