“Porte del Pasubio 1916 – 2022”, tre escursioni in attesa dell’apertura della mostra al Museo Civico Palazzo Fogazzaro

Manca meno di un mese all’inaugurazione della mostra “Porte del Pasubio 1916 – 2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa”, che il Museo Civico Palazzo Fogazzaro ospiterà dal 2 ottobre 2022 al 26 marzo 2023. Nell’attesa dell’apertura dell’esposizione – curata da Claudio Rigon con più di 300 fotografie quasi del tutto inedite, documenti e oggetti... continua a leggere...

A Sandrigo preparativi per “Bacco e Bacalà”

Domenica 18 settembre aziende da tutta Italia per il banco d’assaggio dedicato agli abbinamenti con i piatti a base di stoccafisso. Fino alle 22 laboratori, show cooking e anteprime Domenica 18 settembre, dalle 17.30 alle 22, a Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo  torna l’appuntamento con Bacco & Bacalà, il banco d’assaggio dedicato ai vini... continua a leggere...

Schio. Arriva il Brick Lane Festival: 2 giorni di musica con 11 band e artisti di strada

Sarà il parco della Fabbrica Alta ad ospitare la prima edizione del Brick Lane Festiva, il 3 e il 4 settembre. Organizzato da Molo 517, sarà una due giorni dedicata alla musica e all’intrattenimento per grandi e bambini tra esibizioni dal vivo con undici band – come i Tre Allegri Ragazzi Morti e Cor Veleno – e performance di artisti di... continua a leggere...

Arsiero. Una serata di musica a contrà Pria per ricordare Jacopo

La comunità  non vuole dimenticare Jacopo Dal Zotto, vittima 10 anni fa, di un incidente stradale.  La morte del giovane, che era residente ad Arsiero, ma apprezzato in tutto l’Alto Vicentino, ha lasciato un vuoto ancora incolmabile in chi lo ha conosciuto. Sabato 3 settembre, nel “10° Jacopo day 2022 live musica” contra’ Pria raccoglierà... continua a leggere...

Gallio. Il 18° Pellegrinaggio Bersaglieri regala una giornata di storia e di emozione. Video

Giornata emozionante ieri a Gallio dove si sono ritrovati in centinaia sulla Cima Valbella per onorare il sacrificio dei bersaglieri tra gennaio e giugno 1918 caduti nelle due Battaglie dei Tre Monti, dopo la disfatta di Caporetto. Emozionante la sfilata a passo di corsa con la fanfara di San Donà del Piave. Presente una rappresentanza... continua a leggere...

Zugliano. In scena ‘Banditi’ nel ricordo di Meneghello

Il centenario della nascita di Luigi Meneghello ha sicuramento arricchito, con eventi a lui dedicati, i palinsesti delle stagioni culturali di quest’anno e anche l’amministrazione di Zugliano ha voluto riservare allo scrittore veneto una serata. Sabato 27 agosto alle  20.45  al giardino di Villa Giusti Suman a Zugliano, si terrà lo spettacolo Banditi organizzato dalla... continua a leggere...

Il Castello di Thiene si trasforma in Hogwarts

Se hai ricevuto la lettera di ammissione puoi entrare e partecipare alla Cerimonia del Cappello”… Così il Castello di Thiene, dimora del ‘400 in provincia di Vicenza, si appresta a trasformarsi in Hogwarts; i fan del maghetto più famoso di sempre arriveranno da tutta Italia per vivere una straordinaria esperienza, della durata ininterrotta di tre giorni (e due notti): la Scuola di Magia Italiana.    Per l’ occasione, le... continua a leggere...

Bressanvido. Ritorna il Festival dell’Agricoltura e della Transumanza

Dopo due anni di incertezze, ridimensionamenti e sospensioni, tornano insieme i due eventi storici e pregnanti del territorio di Bressanvido: la Festa della transumanza, alla sua 24esima edizione, quest’anno in formato inedito, e il Festival dell’Agricoltura, alla sua ottava edizione. Dal 28 settembre al 5 ottobre, con un fuori programma l’8 ottobre, andrà in scena... continua a leggere...

Al Faber Box una succursale della biblioteca civica per under 30

Una bella novità: da settembre apre lo spazio lettura e prestito presso lo Studio Box.  Un luogo in più in cui prendere a prestito e restituire i libri preferiti, usufruendo nel contempo di uno spazio di lettura dedicato. Con la collaborazione della Biblioteca Civica Renato Bortoli di Schio dal 5 settembre 2022, presso lo Studio Box al piano 1° del Faber... continua a leggere...

Asiago. Un tratto del Sentiero della Pace dedicato a Luca Attanasio

Un tratto del Sentiero della Pace, da Forte Interrotto a Monte Moschiagh, è stato intitolato per volontà del Cai insieme all’Amministrazione Comunale di Asiago a Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso a Goma (Repubblica Democratica del Congo), a Vittorio Iacovacci e a Mustapha Milambo, il carabiniere della scorta e l’autista del convoglio preso di mira dall’agguato,... continua a leggere...