Lavoro. La Fondazione Cariverona lancia bando: 4 mln per ridare opportunità

Fondazione Cariverona ha deciso di lanciare il nuovo bando Lavoro e inclusione, con una dotazione di quattro milioni di euro per rafforzare nei territori di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova “ecosistemi locali capaci di offrire opportunità reali di inserimento e reinserimento lavorativo per chi si trova in condizione di vulnerabilità”. Ovvero, persone disoccupate o... continua a leggere...

Saldi al via. “Con sconti web e via social ‘assalto’ agli affari: anticipati 700 milioni di acquisti”

Dal 5 luglio in Veneto partono gli sconti. Ma vendite promozionali, pre-saldi, sconti web e offerte via social: così il mercato annuncia, di fatto, l’avvio della stagione dei saldi estivi, aggirando la data ufficiale fissata dalle normative. Un vero e proprio “assalto agli affari”, che anticipa circa 700 milioni di euro di acquisti prima della data di... continua a leggere...

E’ un imprenditore thienese il neo presidente di Cna: “I giovani devono stare al centro”

È Diego Stimoli il nuovo presidente di CNA Veneto Ovest. Lo ha deciso l’assemblea elettiva dell’associazione, di scena oggi pomeriggio all’Hotel Villa Michelangelo di Arcugnano  Stimoli, 32 anni, imprenditore digitale titolare della web agency Indaweb di Thiene (Vicenza) e già presidente regionale dei Giovani Imprenditori CNA, raccoglie il testimone da Cinzia Fabris, che chiude il proprio percorso... continua a leggere...

A Schio arriva “zero pensieri”: il centro si raggiunge e si vive… più facilmente

Un modo nuovo, semplice e sicuro per raggiungere e vivere il centro di Schio senza preoccuparsi di parcheggio o spostamenti: si chiama “Zero Pensieri” il nuovo servizio di trasporto su chiamata promosso da Confcommercio Mandamento di Schio e con il patrocinio del Comune di Schio e Cuore di Schio. Il servizio, attivo tutti i giorni dalle 10:00 alle 2:00, consente ai cittadini di... continua a leggere...

Fonderie in crisi anche nell’Alto Vicentino: il settore chiede credito d’imposta sull’energia elettrica

di Federico Piazza L’Italia è un paese per fonderie? Non più, secondo Fabio Zanardi, presidente di Assofond, l’associazione confindustriale delle fonderie di ghisa, acciaio e alluminio che nei giorni scorsi,  ha tenuto a Soave la sua assemblea nazionale. I prezzi dell’energia elettrica alle stelle non sono sostenibili per il settore, lamentano ormai da anni gli... continua a leggere...

Schio. L’Alto Vicentino vuole i servizi socio assistenziali di un tempo, si torna a manifestare

“L’invito è aperto a tutta la popolazione: partecipare portando cartelli, striscioni e la propria voce, per mandare un messaggio chiaro e determinato alle istituzioni. La salute mentale e sociale non può aspettare”. Un appuntamento importante per tutti i cittadini e le cittadine dei 32 Comuni del Distretto Socio Sanitario dell’Alto Vicentino è fissato per giovedì... continua a leggere...

Economia debole in Veneto, brillano edilizia e turismo. I dati della qualità della vita

Nel 2024, l’economia regionale del Veneto ha mostrato segnali di debolezza, influenzata dall’elevata incertezza legata al contesto geopolitico e alle prospettive economiche. Secondo l’indicatore trimestrale ‘Iter’, il prodotto regionale ha registrato una modesta crescita reale (+0,5%), lievemente inferiore al dato nazionale (+0,7%). L’indicatore Ven-Ice, che misura la dinamica di fondo dell’economia veneta, è rimasto in territorio negativo... continua a leggere...

Formazione e accesso al lavoro: il Ministro dell’Istruzione firma con Cna il “Career Day Artigiano” in collaborazione con istituti e famiglie

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente Nazionale della CNA, Dario Costantini, hanno sottoscritto al Ministero un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere la collaborazione e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. Il Ministero e la CNA si impegnano a favorire l’acquisizione da parte... continua a leggere...

I consumi dei vicentini puntano su abbigliamento e ristorazione. Ascom:”Preferiscono shopping all’online”

Nella prima settimana di giugno Confcommercio del Veneto, in collaborazione con Unioncamere Veneto, ha voluto sondare i consumi dei veneti, o meglio, dove e come tra giugno e agosto 2025 spenderanno i loro soldi, una volta coperte le spese fisse come affitto, bollette, ecc. L’indagine è stata condotta su un campione di 600 persone residenti... continua a leggere...