Schio. L’Alto Vicentino vuole i servizi socio assistenziali di un tempo, si torna a manifestare

“L’invito è aperto a tutta la popolazione: partecipare portando cartelli, striscioni e la propria voce, per mandare un messaggio chiaro e determinato alle istituzioni. La salute mentale e sociale non può aspettare”. Un appuntamento importante per tutti i cittadini e le cittadine dei 32 Comuni del Distretto Socio Sanitario dell’Alto Vicentino è fissato per giovedì... continua a leggere...

Economia debole in Veneto, brillano edilizia e turismo. I dati della qualità della vita

Nel 2024, l’economia regionale del Veneto ha mostrato segnali di debolezza, influenzata dall’elevata incertezza legata al contesto geopolitico e alle prospettive economiche. Secondo l’indicatore trimestrale ‘Iter’, il prodotto regionale ha registrato una modesta crescita reale (+0,5%), lievemente inferiore al dato nazionale (+0,7%). L’indicatore Ven-Ice, che misura la dinamica di fondo dell’economia veneta, è rimasto in territorio negativo... continua a leggere...

Formazione e accesso al lavoro: il Ministro dell’Istruzione firma con Cna il “Career Day Artigiano” in collaborazione con istituti e famiglie

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Presidente Nazionale della CNA, Dario Costantini, hanno sottoscritto al Ministero un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere la collaborazione e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il mondo del lavoro. Il Ministero e la CNA si impegnano a favorire l’acquisizione da parte... continua a leggere...

I consumi dei vicentini puntano su abbigliamento e ristorazione. Ascom:”Preferiscono shopping all’online”

Nella prima settimana di giugno Confcommercio del Veneto, in collaborazione con Unioncamere Veneto, ha voluto sondare i consumi dei veneti, o meglio, dove e come tra giugno e agosto 2025 spenderanno i loro soldi, una volta coperte le spese fisse come affitto, bollette, ecc. L’indagine è stata condotta su un campione di 600 persone residenti... continua a leggere...

Rigoni di Asiago rafforza la propria struttura per spiccare il volo nei mercati esteri

Queste nuove nomine segnano una tappa importante nel percorso di trasformazione di Rigoni di Asiago, che mira a dotarsi di una struttura manageriale solida e orientata al futuro. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la presenza nei mercati esteri, consolidare la leadership nel settore biologico e mantenere saldi i valori distintivi che da sempre contraddistinguono l’azienda. Una... continua a leggere...

Marano Vicentino. Fratelli d’Italia con l’europarlamentare in testa fa visita a Sottoriva

Visita di Fratelli d’Italia alla Sottoriva S.p.A, l’eccellenza veneta che unisce tradizione, innovazione e visione europea. Quella della settimana scorsa, è stata una giornata all’insegna dell’impresa, del territorio e dell’Europa produttiva. Nei giorni scorsi, infatti, l’europarlamentare di Fratelli d’Italia Elena Donazzan, accompagnata da Luigi Santi, figura di riferimento del centrodestra scledense, e dall’ex sindaco di Vicenza... continua a leggere...

Breganze. Faresin Formwork punta su infrastrutture e grandi cantieri

di Federico Piazza Faresin Formwork ha recentemente completato un importante investimento nello stabilimento di Breganze: aumento del 30% della capacità produttiva; installazione di nuovi macchinari Industria 4.0, impianti fotovoltaici e sistemi di illuminazione a led per incrementare produttività ed efficienza energetica; rinnovo del parco auto aziendale con veicoli elettrici e ibridi. A Breganze, dove l’azienda... continua a leggere...

Blocco Euro5: ASSOTIR, imprese dei trasporti dovranno investire 1 miliardo di euro. È insostenibile

l blocco dei veicoli Euro 5 in Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia costringerà le imprese del trasporto merci a investire un miliardo di euro per sostituire la flotta, uno sforzo che il settore non è assolutamente in grado di sostenere. Lo denuncia Assotir che chiede al governo di intervenire accordando quantomeno una proroga nel Decreto-Legge... continua a leggere...

Diesel euro 5 rischia di causare tsunami nei comuni padani oltre 30mila abitanti

Nel dialogo tra Regioni e con i ministeri si deve trovare una “soluzione” per non fermare “sette milioni di auto nel nord Italia” dal prossimo autunno, avvisa il presidente del Veneto, Luca Zaia. Ovvero, i diesel Euro 5 che rischiano lo stop in chiave antismog. “Dovremo trovare una soluzione che deve tradursi in un provvedimento legislativo... continua a leggere...