In Veneto un imprenditore su due ha difficoltà a trovare manager d’azienda. Ecco le figure ricercate

In Veneto quasi un imprenditore su due ha difficoltà a trovare figure dirigenziali. E transizione sostenibile ed energetica sono le competenze più ricercate. Secondo le elaborazioni e le stime dell’Osservatorio 4.Manager, in Veneto la difficoltà di reperimento di figure dirigenziali è riscontrata da quasi la metà delle imprese (48,5% contro il 42,5% dato nazionale), dato... continua a leggere...

Autonomia: Cgia, il Veneto riceve meno di quanto versa, ecco a quanto ammonta la ‘solidarietà’

Gli ultimi dati disponibili sul “residuo fiscale” evidenziano come nel rapporto dare-avere tra lo Stato centrale e i territori la gran parte delle regioni del Nord presentino un valore negativo. In altri termini, “devolvono” in solidarietà agli altri territori e al bilancio pubblico più di quanto ricevono dal centro. A rilevarlo è la Cgia. Secondo... continua a leggere...

Autonomia. Dalla Vecchia: ” Responsabilità sulla vita delle persone con la gestione delle materie. L’Italia è in Europa”

“Quanto approvato di ieri in Consiglio dei ministri offre, cinque anni dopo, una qualche risposta a milioni di italiani che, o tramite referendum, come in Veneto e Lombardia, o tramite la voce dei propri rappresentanti, come in Emilia-Romagna, hanno espresso la volontà di avvicinare le decisioni politiche e istituzionali ai territori in cui esse hanno... continua a leggere...

Radicchio veneto sferzato dal clima e da costi imballaggi. Mara Bizzotto: “Serve aiuto dal Governo”

I cambiamenti climatici degli ultimi tempi “hanno messo a dura prova vaste aree del territorio italiano con gravi disagi per cittadini e aziende”, e l’agricoltura “sconta problematiche particolarmente pesanti, che hanno diretto impatto su quantità e prezzi degli alimenti sul mercato”. In questo contesto, “l’obiettivo primario del Governo in questo periodo di nuove difficoltà” è... continua a leggere...

Fnp Veneto. Nel 2042 gli anziani non autosufficienti aumenteranno del 43,2% e nelle Rsa serviranno altri 10.700 posti

Da qui al 2042 in Veneto il numero di anziani con gravi limitazioni alla propria autonomia aumenterà del 43,2%, da 115.417 a 165.256. E se il rapporto tra la popolazione over 65 anni e i posti letto nelle strutture RSA per anziani resta quello di oggi, nel 2042 mancheranno all’appello 10.698 posti letto. Con due... continua a leggere...

Insetti da mangiare 100% made in Italy: parte da Schio la prima produzione di biscotti

In molti l’avevano annunciato: gli insetti saranno il cibo del futuro; eppure dobbiamo ammettere che in pochi ci hanno creduto davvero. Loro lo hanno fatto nella fabbrica di via Cardinale Elia Dalla Costa a Schio. Pensare di addentare un grillo, una larva o una cavalletta risulta impensabile ai più. Fucibo però non si è scoraggiata... continua a leggere...

Stato d’agitazione nelle Maternità di Asiago e Santorso. Ulss 7:”Si assumano la responsabilità del mancato servizio alla comunità”

Le organizzazioni Sindacali e la Rsu dell’Aulss 7 Pedemontana hanno proclamato lo stato di agitazione del personale in servizio nel dipartimento Materno Infantile di Bassano del Grappa, Santorso ed Asiago. La proclamazione dello stato di agitazione nasce dalla consapevolezza della necessità di garantire un servizio sicuro e di qualità all’interno del Punto nascite di Asiago... continua a leggere...

Fara. Dopo 35 anni chiude l’agriturismo “San Fortunato”. Qui discussa la prima legge sull’agriturismo

La sua vita è stata dedita alla sua attività, ai suoi clienti e dopo 35 anni di onorata carriera, Francesco Poletto, 77 anni, ha deciso di chiudere per sempre il suo Agriturismo San Fortunato a Fara Vicentino. La chiusura è avvenuta a novembre 2022, una decisione sofferta ma necessaria. Come sempre tutto parte da un... continua a leggere...