Monticello Conto Otto. Raffica di furti a Vigardolo e un pensionato viene colpito dai malviventi. Fotogallery

Da due settimane, le frazioni di Monticello Conte Otto che si potevano considerare oasi di tranquillità e dove vivere senza alcun timore, sembra siano diventate preda facile della delinquenza. A Cavazzale, ma soprattutto a Vigardolo, sarebbero stati registrati furti e tentativi di intrusioni da parte di una banda composta da 5 uomini. Cinque ‘trasfertisti’ ben... continua a leggere...

Ecomafie, in Veneto dimostrata la presenza costante

In fatto di illegalità ambientale in Veneto, rispetto al resto d’Italia, i dati mostrano “una presenza costante di reati, tra controllo, persone denunciate e arrestate, e sequestri che contribuiscono all’incremento del valore economico degli incassi della criminalità, a danno dell’ambiente”. Lo certifica il nuovo rapporto di Legambiente “Ecomafia 2025” presentato oggi a Roma insieme ad... continua a leggere...

La Luna del Cervo incanta anche il Vicentino: il primo plenilunio d’estate illumina il cielo

Anche nel Vicentino, nella tarda serata di ieri — esattamente alle 22:37 — era visibile uno degli avvenimenti astrologici più attesi dell’anno: la Luna del Cervo, il primo plenilunio d’estate.La luna piena, più grande e tendente all’arancione, nonché la più lontana dal Sole del 2025 e tra le più basse dell’anno, si è mostrata in... continua a leggere...

Manildo mette d’accordo il centro sinistra:”Al Veneto non serve un re, ma un cambiamento”

“Mi candido alla presidenza della Regione Veneto perché credo nella possibilità reale di un cambiamento. Perché dopo troppi anni in cui il destino della nostra terra è stato affidato a un uomo solo al comando, è il momento di aprire una nuova stagione. Una stagione fondata sull’ascolto, sull’unità, sulla forza delle differenze. Oggi più che mai, il Veneto ha... continua a leggere...

Cgil Veneto:” Morti e infortuni sul lavoro continuano, ma non c’è cambio di rotta”

I dati pubblicati da Inail sul primo quadrimestre 2025 confermano le preoccupazioni della Cgil del Veneto su della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Perchè, spiega Silvana Fanelli, della segreteria regionale della Cgil con delega su salute e sicurezza, crescono sia le denunce di infortunio (23.350) rispetto al 2024 (23.136). “Ma ciò che ci... continua a leggere...

Case della Comunità: “Così si rischia il fallimento della riforma territoriale”

“Senza il coinvolgimento attivo dei medici di medicina generale e senza strutture spoke ben finanziate, le Case di Comunità  resteranno un progetto incompiuto” “Se vogliamo che le Case della Comunità non restino un progetto architettonico, ma si trasformino in dispositivi sociali e professionali realmente trasformativi, dobbiamo rimettere al centro il territorio, non solo dal punto... continua a leggere...

Regionali Veneto, Zaia: “Siamo in una stanza buia e cerchiamo tutti l’interruttore”

“Siamo in una stanza buia e cerchiamo tutti l’interruttore”; oppure, l’acqua nello stagno “è ancora torbidissima” e bisogna che ci sia “limpidezza” per definire un quadro che permetta di esprimersi: al momento è “difficile capire” come il centrodestra andrà al voto alle prossime regionali del Veneto. E dunque, descritto così lo stato dell’arte, Luca Zaia aspetta:... continua a leggere...

Sandrigo. Zeta Farmaceutici: “Eccellenza industriale del territorio veneto”

Un’importante testimonianza del valore dell’imprenditoria veneta è emersa dalla visita istituzionale dell’assessore regionale alla sanità, Manuela Lanzarin, nella sede della Zeta Farmaceutici, storica azienda del settore farmaceutico fondata e guidata dal Cavaliere Cesare Benedetti. A Sandrigo, in provincia di Vicenza, Zeta Farmaceutici rappresenta una delle realtà produttive più significative non solo a livello locale, ma... continua a leggere...

In quasi 3.000 Comuni montani si vive con il rischio frane

di Mattia Cecchini Esiste una mappa del rischio frane in Italia: classifica come “rischiosi” i Comuni nei quali almeno un abitante risulta residente in un’area considerata idrogeologicamente a rischio “elevato” o “medio” di frane. Comuni “molto rischiosi” sono quelli in cui almeno un abitante vive in un’area classificata ad elevato rischio frane. E’ una classificazione... continua a leggere...

Anbi: “ Si parli di acqua con più coraggio”

L’8 e 9 luglio prossimi il Centro Congressi dell’Hotel Carpegna Palace di Roma ospita l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue. Un appuntamento importante per tutti gli oltre 140 Consorzi di tutta Italia che prenderanno parte a questo evento. ‘Serve acqua per coltivare la pace’ è il titolo dell’evento,... continua a leggere...