La moda degli apericena: i pro e i contro

a cura di  Agostino Macrì La consuetudine di consumare il classico aperitivo costituito da una bevanda analcolica o moderatamente alcolica (vino, birra o cocktail di vario grado alcolico), accompagnato da qualche stuzzichino che, almeno teoricamente nella convinzione di molti, ha lo scopo di stimolare l’appetito nelle ore serali è stato spesso sostituito dall’apericena. Questo neologismo... continua a leggere...

La dieta mediterranea è da record sulle tavole del mondo

Dieta mediterranea da record sulle tavole mondiali, dove le esportazioni dei prodotti simbolo dello stile alimentare made in Italy fanno segnare nuovi primati in valore, confermando la leadership globale del cibo italiano dal punto di vista della qualità, della salubrità e della sicurezza alimentare. Ad affermarlo è un’analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione... continua a leggere...

Breganze. La 30a edizione della “Prima del Torcolato” sarà indimenticabile. Il programma

Trent’anni di storia, trent’anni di tradizione da gustare ad ogni sorso di Torcolato: la nuova produzione del vino passito D.O.C. Breganze avrà quest’anno il sapore delle annate speciali. Domenica 19 gennaio, infatti, il rito della prima spremitura in piazza dell’uva Vespaiola appassita tornerà a Breganze per la 30a edizione della “Prima del Torcolato”. Un anniversario... continua a leggere...

Come riconoscere un buon cotechino

Il cotechino è più di un semplice piatto delle feste. E’ un pezzo di storia gastronomica che racconta le tradizioni e la cultura contadina dell’Italia. Saper riconoscere un cotechino di qualità è fondamentale per apprezzarne appieno il gusto autentico e la ricchezza che racchiude. Con ingredienti freschissimi, una preparazione attenta e una lunga tradizione alle... continua a leggere...

E se l’insalata russa fosse italiana? La ricetta dell’antipasto delle festività natalizie. Video

È l’antipasto immancabile sulle tavole delle feste natalizie e in particolar modo durante il pranzo del primo dell’anno: l’insalata russa. Esistono tantissime varianti e ogni famiglia ha la sua versione. Gli ingredienti da poter utilizzare, infatti, sono patate, carote, giardiniera, uova e la preparazione è semplicissima, ci vuole solo tantissima pazienza ad affettare tutto a... continua a leggere...

Mantecare nella forma di parmigiano è scenografico, ma non sempre igienico

Il fenomeno della pasta mantecata nella forma di Parmigiano Reggiano è una delle tendenze che sta guadagnando popolarità in alcune trattorie e ristoranti italiani, ma anche all’estero, come in Francia. Un rito che da anni vediamo e immortaliamo. Questa pratica prevede che la pasta venga fatta scivolare direttamente in una forma di Parmigiano, dove il... continua a leggere...

Come si deve scegliere il panettone e quanto deve costare?

di Agostino Macrì Il panettone è il dolce natalizio più diffuso in Italia. La sua origine viene fatta risalire al XIV secolo, ma la sua ampia diffusione è relativamente recente, anche grazie all’industrializzazione della sua produzione. Per garantire la sua autenticità, unitamente ad altri prodotti dolciari, l’Italia ha stabilito le norme che devono essere seguite... continua a leggere...