Aumenta la celiachia in Italia

La legge fortemente voluta dall’onorevole Mulè che ha portato all’introduzione dello screening del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica è un provvedimento che ha avuto una buona risposta con la partecipazione di 5.535 bambini e oltre 400 pediatri. I primi risultati indicano una prevalenza degli autoanticorpi contro il diabete di tipo... continua a leggere...

” Tabagismo, alcol e sedentarietà condannano a destino inevitabile”

“Le malattie croniche non trasmissibili rappresentano oggi il 70% dei decessi, un dato che ci obbliga ad agire con determinazione su tutti i fattori di rischio modificabili. Tabagismo, sedentarietà, consumo dannoso di alcol e scorretta alimentazione condannano a un destino inevitabile, che però possiamo contrastare con strategie mirate e investimenti intelligenti”. Così il ministro della... continua a leggere...

In Italia 11mila morti l’anno per infezioni ospedaliere

l G7 del 2024 a guida italiana ha determinato una nuova consapevolezza nella lotta all’antimicrobico-resistenza. L’Italia, pur partendo da una situazione svantaggiata, ha intrapreso un percorso dinamico e una serie di attività di cui si fa portavoce la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali attraverso i suoi progetti ‘Resistimit’ e ‘Insieme’. I progressi sono stati... continua a leggere...

Le proteine, quante ne servono e a cosa servono

Le proteine sono molecole fondamentali per il nostro organismo: contribuiscono al rinnovamento dei tessuti, sono adibite al trasporto dei nutrienti e hanno un ruolo importante nel metabolismo cellulare. Ma cosa sono le proteine e quanto proteine assumere al giorno? Ne parliamo con la dottoressa Michela Seniga, nutrizionista presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e i centri medici Humanitas... continua a leggere...

Andare in bici riduce rischio demenza e fa bene alla memoria. Lo studio sui benefici

Tra tutti i mezzi di trasporto che gli adulti possono utilizzare per spostarsi da un luogo all’altro, la bicicletta sembra offrire i maggiori benefici in termini di riduzione del rischio di sviluppare la demenza. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open, basato sull’analisi dei dati della UK Biobank al fine di individuare... continua a leggere...

In Veneto primo trattamento pediatrico per ritardare il Diabete di tipo 1

Un bambino veronese di 10 anni è il primo paziente pediatrico italiano a godere dei benefici di un nuovo farmaco che rallenta nel tempo il ricorso all’insulina per il Diabete di tipo 1. La prima infusione in Italia di Teplizumab è stata eseguita una settimana fa nell’Unità operativa complessa di Pediatria B dell’Azienda Ospedaliera Universitaria... continua a leggere...

“Disturbi psichiatrici in aumento tra i giovanissimi: l’età del disagio si abbassa”

“Quella che chiamiamo ‘dipendenza da smartphone’ è solo la punta dell’iceberg di un problema molto più profondo, che riguarda la qualità delle relazioni umane, in particolare quelle affettive ed educative, e si manifesta già nelle prime fasi della vita. L’uso del telefonino inizia ormai prestissimo, anche durante l’allattamento: sempre più spesso vediamo madri che allattano... continua a leggere...

Donare il sangue fa bene anche al donatore: lo studio del Francis Crick Institute

Donare il sangue non è solo un gesto di grande solidarietà, ma potrebbe avere benefici anche per la salute di chi lo fa. Secondo uno studio del Francis Crick Institute di Londra, pubblicato sulla rivista Blood e riportato dal Corriere della Sera, chi dona sangue regolarmente potrebbe sviluppare cellule ematiche più sane e resistenti, potenzialmente... continua a leggere...