‘Sulle altezze del coraggio’, la nuova impresa di Loretta, in bici per combattere il cancro

Il prossimo 4 e 5 luglio si terrà ‘Sulle altezze del coraggio’, la nuova impresa della paziente oncologica Loretta Pavan. L’obiettivo è conquistare il brevetto dell’Everesting sullo Stelvio, ovvero percorrere in bici il Passo per 6 volte da Prato dello Stelvio (Bolzano) e raggiungere un’altimetria pari all’altezza dell’Everest (8.848 metri). “Pedalando ho imparato ad affrontare... continua a leggere...

Troppo caldo nelle stalle vicentine, allevatori alle prese con docce e ventilatori

I maiali soffrono il caldo a causa della loro incapacità di sudare e disperdere efficacemente il calore corporeo, specialmente in ambienti con alte temperature e umidità. Questo stress da caldo può portare a una serie di problemi, tra cui riduzione dell’appetito, crescita rallentata, calo della produzione di latte nelle scrofe e, in casi estremi, mortalità.  Stress... continua a leggere...

Ulss7 e centri estivi: “Per i disabili orari ridotti, bambini discriminati”

“Per le famiglie con bambini con disabilità che fanno riferimento all’Ulss 7 Pedemontana è diventato ormai molto difficile ottenere l’accesso ai centri estivi per i propri figli a condizioni eque rispetto a quelle dei ragazzi normodotati. Basti pensare al fatto che possono usufruire del servizio solo in maniera ridotta in termini di giornate e ore,... continua a leggere...

L’allarme di Cgil:”Molte persone hanno difficoltà di accesso all’assistenza di base. Si può solo peggiorare”

Dal 2020 al 2024 i medici di medicina generale in Veneto sono calati di 349 unità, i pediatri di libera scelta di 46. A fine 2024 le zone carenti di medici di medicina generale erano sono 728 (+385 dal 2019), gli incarichi vacanti dei medici di continuità assistenziale 669 (+254 dal 2019), quelli vacanti nel nuovo ruolo... continua a leggere...

La denuncia di Zanoni:”il 40% dei Comuni veneti non ha adottato il Piano per il contenimento dell’inquinamento luminoso”

“È inaccettabile che il 40% dei Comuni veneti non abbia ancora adottato il Picil, il Piano comunale per il Contenimento dell’inquinamento luminoso, nonostante sia obbligatorio da anni. Nel 2021 solo il 58% dei Comuni risultava in regola. È un dato che grida vendetta”. E’ quanto dichiara Andrea Zanoni, consigliere regionale di Europa Verde tornando su... continua a leggere...

Lavoro. La Fondazione Cariverona lancia bando: 4 mln per ridare opportunità

Fondazione Cariverona ha deciso di lanciare il nuovo bando Lavoro e inclusione, con una dotazione di quattro milioni di euro per rafforzare nei territori di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova “ecosistemi locali capaci di offrire opportunità reali di inserimento e reinserimento lavorativo per chi si trova in condizione di vulnerabilità”. Ovvero, persone disoccupate o... continua a leggere...

Saldi al via. “Con sconti web e via social ‘assalto’ agli affari: anticipati 700 milioni di acquisti”

Dal 5 luglio in Veneto partono gli sconti. Ma vendite promozionali, pre-saldi, sconti web e offerte via social: così il mercato annuncia, di fatto, l’avvio della stagione dei saldi estivi, aggirando la data ufficiale fissata dalle normative. Un vero e proprio “assalto agli affari”, che anticipa circa 700 milioni di euro di acquisti prima della data di... continua a leggere...

Colceresa. A fuoco 200 quintali di legna a Molvena, pompieri al lavoro

Divampa l’incendio in una legnaia a Colceresa, in località Molvena, nella serata di domenica 29 giugno  e l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato che le fiamme si propagassero all’adiacente deposito attrezzi. Le squadre provenienti da Bassano del Grappa, Vicenza e Thiene, composte in totale da nove operatori, si sono mobilitate prontamente con un’autopompa... continua a leggere...