Valli del Pasubio incontra Francesco Vidotto e Luciano Cortiana

Storie che si intrecciano a Valli del Pasubio e a narrarle saranno i loro autori. Francesco Vidotto con ‘Onesto’ e Luciano Cortiana con ‘Mi venne l’idea di andar per contrade’, nel doppio appuntamento di aprile per la rassegna ‘Valli, storie, autori’. Ingresso libero. Martedì 15 aprile, alle 20, al teatro San Sebastiano con Francesco Vidotto... continua a leggere...

Il libro che rassicura sulla menopausa è un successo

La menopausa resta, ancora oggi, un argomento spesso percepito come tabù. A lungo messo da parte, a volte persino ridicolizzato, genera molti interrogativi, dubbi e sconvolgimenti ormonali. Eppure è un passaggio inevitabile nella vita di molte donne. Quindi, quando un libro affronta l’argomento in modo pratico, informativo e senza inibizioni, è giunto il momento di... continua a leggere...

Zugliano. Uo spettacolo per onorare la memoria di Alfredo Fabris e la Resistenza

In occasione dell’80° anniversario della morte di Alfredo Fabris, figura emblematica della Resistenza, il Comune di Zugliano promuove uno spettacolo teatrale inedito che vuole rendere omaggio alla memoria, alla lotta per la libertà e ai sentimenti che hanno attraversato quegli anni drammatici. “Sotto il cielo di aprile – Storia partigiana di amore e libertà” è... continua a leggere...

Lugo. Dopo il restauro, Villa Godi Malinverni apre con le prime fioriture di tulipani

Sabato 12 aprile dalle  10 alle 18, nella cornice di Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza, si terrà la prima edizione di “Prima-Very Flowers”, manifestazione dedicata alle prime fioriture del giardino di Villa Godi Malinverni. A conclusione dell’imponente restauro del giardino storico e del parco secolare della prima opera di Andrea Palladio, voluto dai... continua a leggere...

Posina. Escursione sensoriale “Tu sei acqua

Sabato 12 aprile 2025 si terrà alle ore 9.30 a Posina l’escursione sensoriale “Tu sei acqua” organizzata da UUé Foresti in collaborazione con OGD Pedemontana Veneta e colli. Camminata ed Esperienza multisensoriale guidata, attraverso varie pratiche di riconnessione fisica, sensoriale con l’elemento Acqua. Pratiche di Qi Gong, respirazione e rivitalizzazione nell’ambiente naturale del Fiume Posina e i suoi affluenti.... continua a leggere...

Monte di Malo. Tramonto dal Monte Verlaldo

Sabato 12 aprile, alle ore 16:45, presso il piazzale della Chiesa di Faedo (Monte di Malo), si terrà l’escursione: ” Tramonto del monte Verlaldo”,  sulle colline di Monte di Malo e Cornedo Vicentino, organizzata da Chiara Bertacco, guida ambientale escursionistica iscritta ad AIGAE . Guide Ambientali Escursionistiche Programma dell’escursione: Ritrovo presso il piazzale della Chiesa... continua a leggere...

Thiene. La poetessa Daniele Mirisola incoronata a Ravenna con l’Alloro di Dante

Daniela Mirisola, di professione psicologa dell’età evolutiva e psicologa scolastica, poetessa nel poco tempo libero, sullo sfondo della suggestiva Basilica dantesca di San Francesco di Ravenna, ha ricevuto uno dei più prestigiosi premi nazionali per la poesia, l’Alloro di Dante 2025, un trionfo di poesia e speranza. Le cerimonie di premiazione dell’edizione 2025 del Concorso... continua a leggere...

Thiene. Alberto Parisotto presenta “La notte delle Perseidi” a Casa Insieme

È uscito in questi giorni e c’è molta curiosità per le sue pagine. Un libro che è un cielo pieno di storie. “La notte delle Perseidi”, di Alberto Parisotto, giornalista e organizzatore di eventi di Thiene, raccoglie 74 racconti che sembrano piccole stelle da osservare una alla volta, ognuna con la sua luce, ognuna con... continua a leggere...

A Monte di Malo va in scena il processo alla Vecia Fila: un tribunale popolare nella tradizione veneta

Il “Processo alla Vecia Fila” di Monte di Malo è un esempio perfetto di come le tradizioni popolari possano evolversi nel tempo, mantenendo vive le radici storiche ma adattandosi anche ai  cambiamenti culturali e sociali. È un evento che celebra la storia, la cultura e la convivialità di una piccola comunità veneta, ma che, al... continua a leggere...

Schio. Dai banchi di scuola all’officina. Innovazione e problem solving al Garbin

Giovani studenti a tu per tu con quello che potrà essere il loro lavoro del domani. Entrando in un’officina specializzata e mettendo mano a dei motori da sistemare. Prende piede il progetto sviluppato dall’istituto  Garbin di Schio che ha visto i ragazzi di terza e quarta, indirizzo mezzi di trasporto, diventare per un giorno i... continua a leggere...