Frecce Tricolori a Thiene: viabilità, regole, orari e particolari sull’evento più atteso dell’anno

La macchina organizzativa lavora senza tregua perchè tutto riesca ed è già pienone. Grande attesa per la manifestazione aerea dedicata al Centenario della trasvolata Roma-Tokyo, impresa compiuta dall’aviatore Arturo Ferrarin (1895-1941), che ha scritto una pagina memorabile della storia dell’aviazione. E proprio all’Aeroporto di Thiene che porta il suo nome, sabato 16 e domenica 17... continua a leggere...

Caltrano. Quaranta storie di donne per le donne, serata con Sabelli Fioretti

Quaranta storie di donne, per raccontare le donne alle donne. Appuntamento con Claudio Sabelli Fioretti venerdì 15 ottobre alle 20 nella palestra comunale di Caltrano. Il giornalista e scrittore presenterà il libro ‘Le mie donne – Quaranta storie di italiane’ in una serata condotta dall’insegnante caltranese Cecilia Santacatterina. Già direttore di giornali e riviste di... continua a leggere...

Thiene. Adolescenti e conflitti: un corso di scrittura per ragazzi

Si chiama ‘Ogni adolescenza (coincide con la guerra)’ ed è il Laboratorio di scrittura gratuito rivolto a ragazzi dai 14 ai 25 anni al via in Biblioteca Civica dal prossimo 16 ottobre. L’iniziativa, in collaborazione con il Progetto Giovani Thiene, è parte del progetto Bibliopassioni a tutto campo: leggere trasmette emozioni e crea relazioni, promosso dalla Biblioteca Civica, ed... continua a leggere...

Thiene. La Rievocazione rianima il centro. Restiglian: ‘ Mancavano la nostra cartomante ed il mitico battirame’

Il tempo dai colori ancora estivi e dalla temperatura tiepida ha fatto da cornice ad una manifestazione, che rappresenta uno degli orgogli di Thiene. Successo lo scorso fine settimana, in centro storico, per la Rievocazione Storica, mandata in scena dopo un anno di fermo pandemico, dagli ‘Amici di Thiene’, vivaci più che mai, dietro la... continua a leggere...

Schio. Torna il festival della scienza dell’Alto Vicentino

Dopo il successo delle prime tre edizioni, con numerosi ospiti d’eccezione, dal 15 al 23 ottobre torna il Festival della Scienza dell’Alto Vicentino sul palcoscenico del Lanificio Conte, del Teatro Astra e del Cinema Pasubio a Schio. Otto giorni di appuntamenti, tra conferenze, spettacoli teatrali e musicali, incontri per le scuole e laboratori per i più piccoli, anche quest’anno... continua a leggere...

Thiene. Studenti del Corradini attori per ricordare il Milite Ignoto

Nel Centenario del Milite Ignoto sei studenti della quinta Asa del Liceo Corradini di Thiene sono diventati attori in parte delle riprese di un corto cinematografico commemorativo realizzato dall’Associazione Ricercatori Storico Aeronautica Dogfight sezione di Thiene con l’autorizzazione del Ministero della Difesa. ‘Sospiri nel silenzio’ è il titolo del breve film commemorativo, patrocinato dalla Regione... continua a leggere...

Zanè. Il sottopasso si veste d’arte e rinasce con la fenice di Divergent

Bella sorpresa a Zanè, dove una fenice campeggia nel sottopasso pedonale che porta alle scuole medie Milani. E’ l’opera di due artisti ‘divergenti’ , scelti per lasciare il loro primo segno fuori dalla loro pagina social. Sono Francesca Gasparotto e Diego Montagner, due pittori con percorsi artistici diversi, due stili, due tecniche, che con pennellate... continua a leggere...

Piovene. ‘Restart’ all’Auditorium si alza il sipario sulla stagione 2021/2022

Riparte la stagione culturale all’Auditorium di Piovene Rocchette. Il sipario si alza su “Restart”, un cartellone ricco di appuntamenti e torna il ‘Mascherone’ concorso teatrale dove il pubblico farà da giuria. Teatro, musica e cinema compongono la Stagione 2021/2022 che anche, quest’anno, sarà garantita in sicurezza secondo le misure anti Covid19. “Concedetemi di introdurre la... continua a leggere...

Thiene. Ritratti di aviatrici per ricordare Arturo Ferrarin

Non solo aviatori, ma anche aviatrici nella storia del volo. Un tema proposto nel ciclo di incontri dedicato ad Arturo Ferrarin, con il centenario del suo raid pioneristico Roma-Tokyo (1920) che si festeggia quest’anno a causa dei ritardi dovuti al covid. Appuntamento martedì 5 ottobre 2021 alle 20.30 all’auditorium Fonato Città di Thiene con ‘Ritratti... continua a leggere...

Santorso. Pomeriggio di letture per ricordare l’infanzia dei bimbi in orfanatrofio

Tornano protagonisti i bambini dell’orfanatrofio Città di Schio in un pomeriggio di letture, musica e chiacchiere dedicato a loro, che all’epoca erano piccoli e hanno vissuto esperienze indelebili. Appuntamento domenica 3 ottobre 2021 alle 16 nel porticato di Villa Rossi a Santorso, dove sarà presente anche Annamaria Parise, autrice di ‘Milleottocento giorni in collegio’ dal... continua a leggere...