Valdastico. Arriva la nuova ‘caliera’ in cedro in ricordo del vecchio casello del latte

E’ forse il malinconico simbolo di un passato che non tornerà più, ma per chi l’ha voluta e realizzata è soprattutto un emblema esposto con fierezza di come la valle sia riuscita a sopravvivere alla povertà e alla fame. La nuova ‘caliera’ in legno di cedro, opera unica dello scultore locale Gianpaolo Alessi, sarà ufficialmente... continua a leggere...

Malo. Valorizzare territorio e aziende, presentato il Premio Luigi Meneghello

E’ stata presentata oggi a Malo, nella Sala Stemma del Municipio, la prima edizione del Premio “Luigi Meneghello”. Il concorso, suddiviso in tre categorie, “Debuttanti”, “Di padre in figlio”, “Storiche/Anniversari”, è rivolto al mondo delle imprese e agli imprenditori. Alla conferenza stampa hanno preso parte oltre al sindaco di Malo, Paola Lain, Diego Peruzzo, Rita... continua a leggere...

San Vito. La donna araba in Italia: storia, politica, cultura e integrazione

“Vogliamo anche le rose” è il tema della serata in programma per venerdì 23 marzo alle 20.30 al Circolo Operaio Arci di San Vito di Leguzzano. Un incontro per comprendere il ruolo della donna arabo-islamica nella società italiana, proposto dall’associazione di mediazione interculturale Averroè il cui Presidente, Samad Darmouch, ha stilato una serie di appuntamenti,... continua a leggere...

Thiene. Al Fonato ‘Una maestra ribelle’, l’ultimo libro di Raffaella Calgaro

Raffaella Calgaro presenterà il suo ultimo libro ‘Una maestra ribelle’ martedì 27 marzo 2018 alle 20.30 all’Auditorium Città di Thiene Fonato, nella serata pubblica organizzata dall’assessorato alle Pari Opportunità del comune d Thiene. A dialogare con l’autrice, sul palco, sarà l’assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità, Maria Gabriella Strinati. Le letture sono a cura... continua a leggere...

Zanè, Quello strano prete partigiano: in un libro il ricordo di Antonio Pegoraro che ‘rifiutò Caino’

Si salvò dal plotone di esecuzione gettandosi in un burrone tra le rocce, dopo aver suggerito ai suoi compagni prigionieri di fare altrettanto per sottrarsi alla fucilazione delle truppe del Terzo Reich e ‘rifiutare Caino’. A Don Antonio Pegoraro, nato a Bassano del Grappa nel 1914, entrato tra i partigiani nei primi mesi del 1944... continua a leggere...

Thiene-Zanè. Dopo la morte di Michele la sua energia diventa spettacolo a teatro

Appuntamento domenica 18 marzo alle 16.30 al teatro Comunale di Thiene per ricordare Michele Dal Bianco, il ragazzo di Zanè che a 16 anni non è riuscito a sconfiggere la malattia ma ha lasciato una traccia indelebile nel cuore di tutti quelli che l’hanno conosciuto. “Niente è impossibile” era il motto di Michele, che grazie... continua a leggere...