Schio. Le mostre ‘Respira’ e ‘Passione senza tempo’ aperte fino a 5 novembre

È stata prorogata fino al 5 novembre la mostra ‘Respira’ dell’artista Marco Borgarelli, allestita al Lanificio Conte a Schio. ‘Respira’ è una riflessione sulla qualità dell’aria, una collezione di opere incentrata sull’aria che respiriamo, un’azione naturale ma non più salutare. La mostra è stata inaugurata  nell’ambito del primo Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, concluso nei... continua a leggere...

Thiene. L’autunno riporta ‘Cra Cra Cra!’, il teatro divertente ed educativo

Per la gioia di grandi e piccini l’autunno riporta ‘Cra Cra Cra!’ la rassegna di teatro, musica dal vivo e narrazione per bambini e famiglie. L’iniziativa, che quest’anno segna il traguardo della quattordicesima edizione, è proposta dall’assessorato alla Cultura del comune di Thiene e realizzata dall’associazione culturale Glossa Teatro,  è ormai uno degli appuntamenti più... continua a leggere...

Velo d’Astico. Dedicata ai più bravi la 1° borsa di studio ‘Jacopo De Moro’

Saranno i 6 studenti residenti a Velo d’Astico che hanno ottenuto nel 2017 il voto più alto alla maturità i destinatari della 1° borsa di studio ‘Jacopo De Moro’, dedicata al ragazzo scomparso tragicamente nel novembre 2016 a soli 23 anni. Il comune ha infatti stanziato, in collaborazione con i familiari di Jacopo, 3 mila... continua a leggere...

Schio. Musica per la solidarietà. Concerto benefico a sostegno dei diabetici

Musica per la solidarietà. Appuntamento sabato 28 ottobre alle 21 al teatro Astra di Schio con Sergio Ciccio Corona & Friends California Dreaming 4.0 e 7 musicisti per una serata di musica a scopo benefico. Il concerto è a favore di chi soffre di diabete ed è organizzato dall’Associazione Diabetici Alto Vicentino (Adav) e ha... continua a leggere...

Calvene. A tu per tu con il Papa: Don Marco Pozza e il Pontefice raccontano il Padre Nostro

Don Marco Pozza e il Papa seduti uno di fronte all’altro a parlare del Padre Nostro. Appuntamento in televisione da mercoledì 25 ottobre alle 21.05, con il sacerdote di Calvene, cappellano del Due Palazzi di Padova e nientemeno che Papa Francesco. Nella filmoteca del Vaticano, alla presenza di monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della segreteria... continua a leggere...

Zugliano. Gli storici si uniscono in nome del patrimonio cittadino

20L’assessorato alla cultura di Zugliano in collaborazione con la biblioteca civica ha organizzato per stasera alle 20.30 nella sala riunioni della biblioteca il primo incontro per la costituzione di un gruppo di ricerca storica. ‘Tutta un’altra storia…’ è una proposta tutta nuova, un progetto di studio da definire e realizzare destinato agli appassionati di storia... continua a leggere...

Il grande jazz a Thiene. Pipe Dream con Hank Roberts al Fonato

Sabato 21 ottobre alle 21.00 l’Auditorium Fonato di Thiene ospiterà un concerto jazz di spessore internazionale, organizzato dall’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene” in collaborazione con il Comune, che patrocina l’evento. Pipe Dream è il frutto di una collaborazione internazionale tra Hank Roberts e quattro tra i musicisti più creativi e trasversali della nuova scena... continua a leggere...

Carrè. Il destino delle opere d’arte durante la Grande Guerra: ‘A tutto si doveva essere pronti’

Che cosa accadde alle opere d’arte durante il primo conflitto bellico, come furono salvate certe dalla distruzione e dove scomparvero le altre? L’associazione culturale ‘Ricercatori Grande guerra Carrè-Chiuppano’ presenterà stasera alle 20.30 a Carrè al centro culturale Caradium l’evento ‘A tutto si doveva esser pronti’, che risponderà a queste ed altre domande relative alla tutela... continua a leggere...

Novità in casa Sandit Libri. “Leggende & superstizioni svelate!”, un viaggio nelle credenze popolari

È uscito per Sandit Libri Leggende & superstizioni svelate! di Fabiola Marchet, un libro che raccoglie e spiega l’origine e i motivi di alcune delle credenze popolari più diffuse in Italia e nel mondo e che, nonostante i progressi scientifici e tecnologici, vivono ancora nell’immaginario collettivo. Perché si dice che la coccinella porta fortuna? Per... continua a leggere...