Asiago. Aurora Frison e Mosè Pesavento a Melbourne per 4 mesi per fare esperienza

Su iniziativa del Prof. Mariano Meneghini due studenti dell’Istituto Alberghiero di Asiago hanno potuto partecipare a una sorta di lungo stage nella lontanissima Australia per quella che è stata un’esperienza formativa, sia per la loro vita che per la loro futura professione, assolutamente indimenticabile. I due “bravi e fortunati” che hanno aderito all’iniziativa sono Aurora Frison e Mosè... continua a leggere...

Il libro sulla cucina delle suore

Sarà in tutte le librerie dai primi di novembre “La cucina delle monache” (Vallardi editore, pagine 240, prezzo 19,90 euro) a cura di Suor Myriam D’Agostino e Annarita Sasso. Custodite in uno scrigno nascosto tra gli scaffali della biblioteca del monastero, le ricette di questo libro sono state tramandate da generazioni di monache. Madre Noemi,... continua a leggere...

A Marano Vicentino prende il via la rassegna “Sopra la panca”

Prende il via mercoledì 30 ottobre 2024 la nuova edizione della rassegna “Sopra la panca”, curata e promossa dal Comune di Marano Vicentino, che porterà in paese, fino alla fine dell’anno, tanti appuntamenti a ingresso libero, tra libri, teatro, musica, cinema e altre narrazioni. Dopo l’apertura con la presentazione del libro “Leogra. Eredità di un paesaggio” (Cierre, 2024), insieme agli... continua a leggere...

La magia del foliage sul Montegrappa. Lo spettacolo della natura

Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro  li sa anche ascoltare, conosce la verità . Questa frase tratta dal “canto degli alberi” scritta nel 1919 dal Premio Nobel per la letteratura,Hermann Hesse,  racchiude la visione magica del foliage . Un fenomeno naturale che con i suoi paesaggi spettacolari affascinano ed emozionano molti amati... continua a leggere...

Gallio. Andrew Lunardi, chef del “Lemelae”, riceve il premio Giovane dell’anno

E’ stato Giannitessari a consegnare il premio Giovane dell’anno allo chef ​ Andrew Lunardi, in occasione della presentazione della guida Venezie a Tavola 2025 del critico gastronomico e giornalista Luigi Costa.  Matteo Franchetto, responsabile commerciale dell’azienda vitivinicola di Roncà (Verona), ha omaggiato con un magnum di Metodo Classico AD 13.21 Monti Lessini doc da uva 100%... continua a leggere...

La rassegna itinerante “100 Donne Duse” fa tappa ad Asiago con Bam Bam Teatro

Dopo il successo della parte estiva della rassegna, riprende “1oo Donne Duse”, il cartellone teatrale diffuso promosso da Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven che, partito a luglio, continuerà fino a dicembre toccando 9 paesi e cittadine del Veneto di tutte e 7 le province per un totale di 16... continua a leggere...

Thiene e autunno classico. Domenica l’ultimo appuntamento con Musagète e Neuma in ensemble

Dopo il grande successo di pubblico dei primi due concerti, la rassegna si avvicina alla conclusione con un evento speciale che vede protagonisti due ensemble. Da un lato, l’Ensemble Musagète, attivo da 24 anni nel panorama concertistico; dall’altro, i Neuma, una giovane realtà che celebra il suo decimo anniversario. Ideata dall’Ensemble Musagète, in collaborazione con... continua a leggere...

Thiene. Giancarlo Acerbi presenta il suo romanzo Il vestito a fiori

Venerdì 25 ottobre 2024 alle 20.30 nella sala Riunioni della Biblioteca Civica di Thiene Giancarlo Acerbi presenta il suo romanzo Il vestito a fiori. Dialoga con l’autore Mariano Sandri. La trama Un piccolo borgo delle colline toscane nasconde una famiglia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale. Tutti i trecento abitanti, dal parroco al responsabile locale del Fascismo, dalla... continua a leggere...

Sarcedo e la Grande Guerra. Un concerto per tenere in memoria la storia

Sarcedo si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza storico-culturale. Domenica 27 ottobre 2024, alle 17, nella chiesa di S. Maria Assunta, andrà in scena “La Grande Guerra”, uno spettacolo musicale e teatrale che promette di catturare l’attenzione e il cuore del pubblico. L’ingresso è libero. Questo evento è il frutto di una sinergia... continua a leggere...