La conoscenza della montagna sin da piccoli, nasce ‘Piccole Guide Crescono’

Nasce ‘Piccole Guide Crescono’, un libro dedicato agli studenti della scuola primaria che, attraverso il racconto del giovane stambecco Ibex, fornisce ai piccoli lettori le nozioni base per approcciare alla montagna con rispetto e consapevolezza. Riconoscere i sentieri e le piante commestibili, imparare ad arrampicarsi sulle rocce o a scalare una parete. E ancora, prepararsi all’escursione con tutto l’occorrente necessario,... continua a leggere...

“Sonora: Musica e Arte Contemporanea si Incontrano a Schio per un’Esperienza Sensoriale Unica”

L’evento Sonora. Timbrica visiva tra musica e arte contemporanea si terrà giovedì 17 e venerdì 18 ottobre 2024 a Schio, nella Chiesa di San Francesco, e rappresenta un’esperienza innovativa che combina musica e arte visiva contemporanea. Curato da Petra Cason Olivares e organizzato da NUMA Associazione Culturale, l’evento nasce dalla collaborazione tra la pianista Alba... continua a leggere...

Escursione al tramonto sulla Strada delle 52 Gallerie del Pasubio

Per chi desidera un’esperienza immersa nella natura, ricca di storia e avventura, l’escursione sulla Strada delle 52 Gallerie del Pasubio offre tutto questo e molto di più. Il 19 ottobre, gli appassionati di trekking e gli amanti dell’ambiente avranno l’opportunità di vivere un pomeriggio indimenticabile, guidati da Francesca, biologa esperta e appassionata di flora e... continua a leggere...

Breganze. La storia dell’azienda Laverda e il boom economico in Biblioteca

La serata rappresenta un’importante occasione per riscoprire la storia industriale del territorio e riflettere su come innovazione e tradizione possano coesistere e alimentare lo sviluppo economico locale. Stasera, alle 20.30, nella biblioteca civica di Breganze, il Gruppo di ricerca storica locale e l’associazione culturale Archivio storico “Pietro Laverda” presenteranno un nuovo progetto di approfondimento sulla... continua a leggere...

Thiene. Filippo Bonaventura presenta il suo romanzo “Storia di un protone”

Sabato 19 ottobre, alle ore 21.00, nella Sala Riunioni della Biblioteca Civica Filippo Bonaventura, astrofisico, coordinatore editoriale del progetto “Geopop” presenta il suo romanzo Storia di un protone, un grande racconto d’amore dal Big Bang a noi. Dialoga con lui Daniela Innocenti, traduttrice editoriale del Circolo Pickwick APS. Appena dopo il Big Bang, Primo il protone, protagonista... continua a leggere...

Schio-Marano Vicentino-Thiene. Al via il Festival della Scienza

Al via la settima edizione del Festival che unisce l’Alto Vicentino e l’Alto Vicentino al mondo. Biosphaera s.c.s., col patrocinio del Comune di Schio e la collaborazione del Distretto della Scienza e Tecnologia è lieta di presentare la settima edizione del Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, che andrà in scena dal 18 al 27 Ottobre... continua a leggere...

Marano Vicentino. Inaugurazione del MavFestival: il programma del fine settimana. Arrivano Zanolli, Zaia e Gene Gnocchi

  Questo fine settimana, dal 11 al 13 ottobre, Marano Vicentino diventa il cuore pulsante di eventi culturali, spettacoli e tradizioni locali con l’atteso MavFestival. La manifestazione, che si svolgerà lungo Viale Europa, promette tre giorni ricchi di intrattenimento, incontri e celebrazioni della storia locale. La giornata inaugurale inizia alle  18 con l’apertura ufficiale del... continua a leggere...

Marano Vicentino. Presentazione del libro “Parole, opere e omissioni” di Flavio Dall’Amico

La partecipazione è aperta a tutti e rappresenta un’importante occasione per sostenere la cultura locale e conoscere più a fondo un autore di valore, che con le sue opere continua a riflettere le esperienze e le emozioni della nostra società. Stasera alle 20.30, il Mutuo Soccorso di piazza Silva a Marano Vicentino ospiterà la presentazione... continua a leggere...

Un assaggio di Spagna alla Festa del Ringraziamento e dell’Agricoltura di Caltrano

  Questo fine settimana,  Caltrano sarà il cuore pulsante di un incontro culturale e gastronomico unico, in occasione della tanto attesa Festa del Ringraziamento e dell’Agricoltura, che si terrà il 12 e 13 ottobre 2024. In un connubio straordinario tra sapori locali e internazionali, la neonata associazione culturale spagnola Hispanicamente collaborerà con la Pro Loco... continua a leggere...