Zugliano si prepara a “Gustando l’Autunno”

  Domenica 24 novembre, Piazza Zugliano si trasformerà in un palcoscenico di colori, suoni e sapori per celebrare l’autunno con l’evento “Gustando l’Autunno”. Una giornata ricca di appuntamenti per tutte le età, pensata per far riscoprire le tradizioni locali e la bellezza della stagione più suggestiva dell’anno. Verso le 10, la piazza si animerà con... continua a leggere...

Thiene. La Nina compie 100 anni: “Anche le giovani generazioni devono conoscerla”

Sabato 23 novembre 2024 alle  17.30 nella sala riunioni di Palazzo Cornaggia il prof. Domenico Zamboni presenta LA NINA Storia ed evoluzione del canto tradizionale thienese. In occasione del centenario della prima pubblicazione del testo della Nina di Thiene (canto esistente da secoli, ma pubblicato nella versione attuale sul Bollettino Parrocchiale per la prima volta nel... continua a leggere...

Piovene Rocchette. Fine settimana ricco all’Auditorium

Venerdì 22 Novembre – Ore 20:45 – Proiezione del film “Tatami – Una donna in lotta per la libertà”  –  Scopri la toccante storia della judoka iraniana Leila e della sua allenatrice Maryam, pronte a sfidare ogni ostacolo per portare a casa la prima medaglia d’oro dell’Iran. Diretto da Zahra Amir Ebrahimi e Guy Nattiv, questo... continua a leggere...

Lusiana Conco. Torna l’antica fiera franca con un weekend di tradizione e gusto

Lusiana Conco è pronta a riaccogliere i visitatori per uno degli eventi più attesi dell’autunno: l’Antica Fiera Franca. Il tradizionale appuntamento con la Sagra del Mandorlato e della Trippa si terrà sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 novembre a Santa Caterina, nel cuore del comune. La manifestazione, che affonda le sue radici nella tradizione... continua a leggere...

Astego Motori d’Epoca porta i gioielli su ruote nel cuore di Thiene

Sabato 16 novembre 2024, dalle 15  alle 19, Corso G. Garibaldi e Piazza G. Chilesotti si trasformeranno in un museo a cielo aperto, accogliendo una straordinaria esposizione di veicoli che raccontano storie intrise di passione e tradizione:Thiene, infatti, è pronta a riscoprire il fascino dei motori d’epoca con l’evento Motori d’Epoca in Piazza, un appuntamento... continua a leggere...

Schio nel Quattrocento, un viaggio nella storia della città

Un’occasione unica per passeggiare nel Quattrocento e rivivere, per un giorno, la Schio che fu. Domenica 17 novembre 2024, Schio si prepara a fare un tuffo nel passato con la passeggiata Schio nel Quattrocento, un affascinante percorso alla scoperta della Schio medievale e rinascimentale. L’iniziativa, organizzata dalla Cooperativa T.R.A.M.A. con il supporto della Città di... continua a leggere...

Al via la nuova rassegna del Teatro Civico di Schio dedicata al contemporaneo e alle narrazioni sociali

 La stagione artistica della Fondazione Teatro Civico e del Comune di Schio, in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, quest’anno si arricchisce con la nuova rassegna Schio Tempo Presente: quattro spettacoli al Teatro Civico di Schio  dedicati a narrazioni di carattere sociale e drammaturgie contemporanee. Il primo appuntamento è giovedì 21 novembre ore 21 con la compagnia fiorentina Sotterraneo in “Overload”, che... continua a leggere...

Breganze. Paolo Cellere vince il XVI Premio Scapin: trionfano anche Abigail Castellani, Alessandro Busin e Alice Fontana nella sezione grafica

Una sala “Alda Merini” partecipante ha accolto sabato scorso la cerimonia di consegna del XVI Premio Scapin, il prestigioso riconoscimento letterario dedicato al cittadino onorario, Virgilio Scapin. Un evento che, anno dopo anno, continua a crescere in prestigio e partecipazione, coinvolgendo non solo gli amanti della letteratura, ma anche giovani talenti emergenti nell’ambito della grafica... continua a leggere...

A Fara Vicentino  va in scena “Assassinio sulla Vaca Mora”

Sabato 16 novembre, alle 20.30, il Teatro Parrocchiale di Fara Vicentino accoglierà la rappresentazione teatrale Assassinio sulla Vaca Mora. A rappresentarlo degli artisti talentuosi che ultimamente hanno fatto incetta di riconoscimenti. Attori di casa nostra richiestissimi ovunque. Si tratta de Il Circolo della Zonta. La trama Lungo la tratta Piovene-Asiago, il trenino a cremagliera detto “Vaca Mora”... continua a leggere...

Malo. Il Coro Amicanto festeggia il suo 25° compleanno con un concerto speciale al Duomo

 Venerdì 22 novembre 2024, una data che segna un importante traguardo per il Coro Amicanto, che celebra il suo 25° anniversario di attività con un concerto imperdibile. L’appuntamento è alle 20,30 al Duomo di Malo, per una serata di musica sacra dedicata alla figura di Santa Cecilia, patrona della musica e degli artisti. In programma... continua a leggere...