Thiene. Inaugurato il murales dipinto dagli alunni delle Scuole Talin‏

Alfredo Talin, medaglia d’argento al valor partigiano, venne fucilato dai tedeschi il 27 aprile 1945 a Sarcedo, a soli ventidue anni. Settant’anni dopo la sua figura è stata ricordata dagli alunni della Scuola Elementare di Thiene a lui dedicata, con l’inaugurazione di un murales realizzato quest’inverno dagli stessi bambini con l’aiuto degli insegnanti dell’Istituto Comprensivo... continua a leggere...

Thiene. 1° maggio in bicicletta con la mattinata ‘Thieneinbici’

1° maggio in sella alle due ruoti a Thiene, per trascorrere una mattinata all’insegna di salute e divertimento. L’appuntamento per registrarsi alla manifestazione sportiva non competitiva è in Corso Garibaldi dove ci si potrà registrare dalle 8 alle 10.30. Lì è anche il punto di partenza del percorso che  potrà essere effettuato a partire dalle... continua a leggere...

Carrè. Il teatro itinerante degli studenti ricorda un eccidio. Maculan: ‘ Il nostro nuovo modo di fare scuola’

Hanno chiuso i libri di scuola e fatta una lezione totalmente diversa dalle solite. E  non per godersi come sarebbe normale una pellicola di Harry Potter. Questa volta è la cruenta realtà che hanno rappresentato in prima persona i ragazzi delle classi terze dell’Istituto comprensivo di Carrè il 23 aprile scorso, per ricordare l’eccidio dell’8... continua a leggere...

Thiene. Luci accese fino a mezzanotte per scoraggiare la criminalità

La sicurezza passa anche attraverso l’illuminazione pubblica. Ed è per questo che a Thiene, i lampioni rimarranno accesi fino a mezzanotte e da lì scatterà l’illuminazione alternata. L’Amministrazione Comunale sta infatti dando corpo alle decisioni assunte con la presentazione del Piano per la Sicurezza  avvenuta nella seduta di Consiglio Comunale del 12 marzo scorso. Tra... continua a leggere...

Piovene. La Grande Guerra in 100 foto inedite

Continua il viaggio nella memoria della Grande guerra anche a Piovene Rocchette, che nel giorno della Liberazione ha inaugurato nel Centro parrocchiale Don Pietro Costa ‘Cento foto per non dimenticare’, una mostra dedicata al periodo 1915-1918 che espone un centinaio di fotografie inedite e cimeli militari recuperati nel corso degli ultimi 50 anni.   Fotografie... continua a leggere...

25 aprile. Thiene e Schio compatte nell’inno alla Resistenza ai ‘fascismi’ di oggi: corruzione, malaffare e immoralità

Resistenza 70 anni fa e Resistenza oggi. Con un’unica differenza: se ieri si combatteva il Nazi-fascismo di Adolf Hitler e Benito Mussolini, oggi ci sono tante forme di fascismo che serpeggiano nella società e alle quali bisogna opporre strenua resistenza: corruzione, malaffare e immoralità in primo luogo. Il concetto è emerso oggi nei festeggiamenti del... continua a leggere...

Schio. Transito pedonale interrotto in via Palladio

Da lunedì 27 aprile in Via Palladio entrerà in vigore un’ordinanza di modifica della viabilità per l’istituzione di un percorso pedonale a raso sulla destra, per consentire ai pedoni diretti in Via T. Vecellio, verso le scuole, di rimanere all’esterno della curva e, quindi, di avere maggiore visibilità. I veicoli provenienti da Viale Martiri della... continua a leggere...

Fara. E’ salvo l’Ufficio Postale di San Giorgio di Perlena

E’ salvo l’Ufficio Postale di San Giorgio di Perlena, la frazione di Fara Vicentino, sul quale pendeva come un’ascia di Damocle la minaccia di chiusura imposta dalla riorganizzazione di Poste Italiane. “Fortunatamente non chiuderanno subito gli otto uffici postali che Poste Italiane aveva deciso di sopprimere già da questo mese di aprile in provincia di... continua a leggere...