Lupo, incontro a Roma proficuo. Impegno all’uso dei proiettili di gomma su tutto il territorio vicentino

Tornano a Vicenza soddisfatti il presidente della Provincia e i sindaci dei Comuni che oggi a Roma hanno incontrato il sottosegretario del Ministero all’Ambiente Claudio Barbaro. “ Abbiamo aperto un tavolo che, su suggerimento del sottosegretario, coinvolgerà anche il ministero dell’Interno e quello all’Agricoltura -spiega il presidente Andrea Nardin–Nell’attesa che la modifica alla convenzione di... continua a leggere...

Carrè invasa dalle moto per la benedizione di don Alfredo. Foto gallery

Carrè invasa dalle due ruote. Il sagrato della chiesa completamente occupato da circa 200 moto per la quarta edizione della ‘Moto Benedizione’ organizzata dall’associazione Centauri Anonimi. Agli amanti delle due ruote l’augurio “di un buon viaggio e di bei percorsi” da parte di don Alfredo, con un passato da motociclista,  che non ha mancato di... continua a leggere...

Il futuro dei servizi rifiuti nell’Alto Vicentino: tra privatizzazioni e rischi per il controllo pubblico

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO dal Coordinamento Non Bruciamoci il Futuro  Mentre i battibecchi tra i sindaci dell’Associazione dei Comuni AVA (Alto Vicentino Ambiente) riempiono le pagine dei giornali locali, un colosso delle multiutility, HERA, non perde tempo e si prepara a fare acquisizioni strategiche nel business dei rifiuti e dei servizi pubblici locali. La notizia, infatti,... continua a leggere...

Thiene “Città del formaggio 2025”. Via al corso per diventare assaggiatori

Ha preso avvio a Thiene il Corso per aspiranti assaggiatori di formaggi organizzato dalla delegazione provinciale di Vicenza dell’Onaf, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, con il patrocinio del Comune di Thiene. «Siamo molto soddisfatti per l’elevato numero di adesioni, circa una cinquantina – afferma il delegato Onaf Paolo Dal Maso – segno del crescente interesse verso il mondo dei formaggi e della... continua a leggere...

Thiene: la moglie dona un rene al marito. La bellissima storia di Antonella e Mario

In questi tempi di disgregazione della famiglia, ascoltare la storia di Antonella e Mario, dove c’è chi dona all’altro la vita, solo per amore, solo con la promessa di poter condividere ancora la strada insieme, ci regala una speranza nel futuro, nostro e dei nostri figli. Quella che vi raccontiamo è una storia di amore, ma... continua a leggere...

Schio. Con ambulatorio dal lunedì al venerdì il nuovo medico potrà accogliere fino a 1.500 pazienti

Come preannunciato, entrerà in servizio lunedì 10 marzo un nuovo Medico di Medicina Generale per l’ambito territoriale di Schio: si tratta della dott.ssa Elena Farina, che potrà accogliere fino a 1.500 assistiti. Gestirà un ambulatorio nella Casa della Salute in via Camillo de Lellis, aperto dal lunedì al venerdì. «Nei giorni scorsi avevamo voluto rassicurare... continua a leggere...

Qual è il limite tra flirt e molestia? In Veneto arriva il ‘manuale’

Raccoglie normative e strumenti di intervento. E partendo dalla definizione di “molestie sessuali” e indicando i segnali per saperla riconoscere, identifica i pregiudizi e le conseguenze delle molestie sessuali per le vittime mostrando come portino danno anche all’impresa. E ancora, indica cosa distingue una molestia sessuale da un flirt o dall’inizio di una relazione amorosa... continua a leggere...

Gruppo di Azione Locale Montagna Vicentina, ora c’è uno sportello anche ad Arsiero

Il Gruppo di Azione Locale Montagna Vicentina da ieri è presente con un terzo sportello informativo, oltre a quelli di Asiago e Breganze, per intercettare con maggiore efficacia i bisogni e le necessità dei comuni in cui opera. L’ente, che raccoglie quasi 40 soggetti tra soci pubblici, soci privati e rappresentanti della società civile, sarà... continua a leggere...

Pedemontana, Zaia: “da lunedì sconti del 60%”. Pd: “smetta con le televendite e dica verità”

Trasferta vicentina per Luca Zaia e la sua vice Elisa De Berti per annunciare la data della scontistica per il pedaggio della Pedemontana Veneta: “60% dal 10 marzo”. Ma a determinate condizioni. Lapidario il Pd che dell’ospitata dei due nel ‘salotto’ di Sis dichiara: “sembrava una televendita. Invece dicano la verità ai veneti”. Ovvero, spieghino... continua a leggere...

Telecamere ‘irregolari’ di Thiene, le carte in mano al Garante della Privacy

Il giallo delle telecamere comunali di Thiene, che sarebbero state scollegate dalla rete disponibile alle forze dell’ordine, ora è nelle mani del Garante della Privacy. Dopo una battaglia a suon di mozioni e interrogazioni, “ma ho sempre ricevuto risposte fumose dal sindaco”, la consigliera comunale Giulia Scanavin si è rivolta al Garante per la protezione... continua a leggere...