Si è insediato l’Osservatorio Veneto guidato da Gino Gecchettin:”Guai lasciare sola chi denuncia”

Si è ufficialmente insediato oggi, a Palazzo Ferro Fini, l’Osservatorio regionale sulla violenza contro le donne guidato da Gino Cecchettin. E il papà di Giulia (per la precisione presidente onorario dell’Osservatorio), ha indicato la rotta: “Per ottenere risultati tangibili nel nostro impegno quotidiano per contrastare la violenza contro le donne, è fondamentale, prima di agire,... continua a leggere...

Centri estivi spesso troppo cari, il Comune di Schio aiuta le famiglie e raddoppia i fondi

L’amministrazione comunale di Schio ha stanziato ulteriori 10mila euro per il sostegno economico alle famiglie che iscrivono i propri figli ai centri estivi con funzione educativa, ricreativa, sportiva e aggregativa, nel periodo compreso tra il 9 giugno e il 6 settembre 2025. Con questo secondo intervento, l’importo complessivo destinato ai contributi sale a 20mila euro,... continua a leggere...

Addestramento sul Pasubio: soccorso alpino di Schio e Guardia di Finanza in azione

Sono arrivati sul Pasubio a bordo di un elicottero, sbarcando a pochi passi dall’Ossario. Le squadre del soccorso alpino di Schio hanno scelto la ‘montagna sacra’ del Veneto per svolgere un addestramento che hanno condiviso col soccorso alpino della Guardia di Finanza di Cortina. Una fusione di uomini e  di esperienze col fine di rafforzare... continua a leggere...

La protesta di FdI e l’avvio di una petizione: “Schio satura di richiedenti asilo”

Riceviamo e Pubblichiamo. Fratelli d’Italia esprime la propria ferma contrarietà alla recente decisione della Giunta comunale di Schio di confermare l’adesione al nuovo accordo SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) per il triennio 2026-2028, finalizzato a una serie di iniziative per l’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale. Sabato mattina dalle 9.30... continua a leggere...

Sì ai mezzi privati sulle strade di montagna in Veneto, Lega: non ci sarà un’invasione. Cai furente

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato a maggioranza la proposta di legge 189 relativa alla “Disciplina della viabilità silvopastorale”: serve ad aggiornare le modalità di circolazione “e quindi a consentire, a determinate condizioni, l’accesso” per “interventi emergenziali o di interesse pubblico, anche da parte di privati“. Le modifiche proposte “non mirano ad aumentare il traffico veicolare,... continua a leggere...

Cimitero di Thiene chiuso per due giorni: c’è il diserbo contro le erbacce

Troppe le erbacce che stanno infestando il cimitero di Thiene e per due giorni verrà chiuso per ripulirlo. Dalle 8 di giovedì 12 giugno sino alle 14 del giorno successivo: solo degli operai vi entreranno per fare il diserbo chimico. Come evidenziato nella consulenza consegnata al Comune due anni fa del forestale Kaludatos, il diserbo... continua a leggere...

Liste d’attesa, Zaia esulta:”Eccezionale rimonta”. Pd:”Macchè azzeramento, vi spieghiamiamo il trucco”

Dati “eccezionali”. Luca Zaia, presidente del Veneto, sfoggia così il lavoro svolto dal 2023 a oggi per ridurre le liste d’attesa in regione. Il Veneto era uscito dal Covid con 500.000 persone in attesa, pazienti con un appuntamento preso ma da aspettare. E questo in una regione che, dal 2013, ha deciso di dimezzare i tempi nazionale rispetto... continua a leggere...

Caccia, Lollobrigida: “Una legge ‘sparatutto’? Indiscrezioni senza riscontro

Riguardo il testo di una proposta di legge ‘sparatutto e sempre’, le cui bozze circolavano nei giorni scorsi, si tratta di “indiscrezioni che non trovano riscontro nella proposta di legge“, il cui “obiettivo è solo alimentare la polemica politica”. Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, lo dice rispondendo al Question time nell’Aula della... continua a leggere...

Thiene investe sul futuro: 774mila euro per rendere il Municipio più sostenibile

Saranno tra i più rilevanti lavori di manutenzione straordinaria eseguiti sulla sede municipale di piazza A. Ferrarin quelli che verranno realizzati prossimamente per l’efficientamento energetico dell’immobile, grazie al cospicuo contributo di oltre 542mila euro ottenuto dal Comune in questi giorni nell’ambito dei fondi strutturali europei (FESR). «Il progetto complessivo – spiega Nazzareno Zavagnin, assessore ai Lavori Pubblici... continua a leggere...

Luca Zaia sul fine vita:” Si deve decidere cosa fare, la legge è una questione di civiltà”

Avanti con la legge sul fine vita, dice Luca Zaia. “E’ un fatto di civilità dotare questo paese di una legge e non gestire il fine vita con una sentenza del 2019 della Corte costituzionale fatta bene, ma mai bene come una legge”, specifica parlando con i cronisti. “Dobbiamo solo decidere se il malato terminale... continua a leggere...