Ulss 7. Francesco Calcaterra è il nuovo direttore del distretto Alto Vicentino

Francesco Calcaterra è il nuovo Direttore del Distretto Alto Vicentino, incarico che già ricopriva da gennaio di quest’anno in qualità di facente funzione: la nomina è stata ufficializzata in questi giorni, in sostituzione di  Alessandra Corò chiamata a inizio anno alla Direzione dei Servizi Socio-Sanitari dell’ULSS 7 Pedemontana. 66 anni, originario di Enna, Calcaterra si... continua a leggere...

Malo. Obiettivo sicurezza, nuovi occhi elettronici controlleranno il territorio

Obiettivo sicurezza e non solo negli intenti. L’Amministrazione comunale di Malo, in sinergia con il vicino comune di Monte di Malo, sul percorso di elevare la sicurezza del territorio, ha predisposto un’opportuna progettualità per implementare la rete di video-sorveglianza su strade ed aree pubbliche. Il progetto, studiato dal Comando intercomunale di Polizia Locale, concorrerà al... continua a leggere...

Schio. Nuovo bando contributo affitti. Il Comune ci mette 30mila euro

È di 30 mila euro il fondo che l’Amministrazione Comunale metterà a disposizione nel nuovo bando per il pagamento dei canoni di locazione. Una somma che cofinanzierà lo stanziamento della Regione del Veneto per coprire le spese degli affitti sostenute nel corso del 2021. «Cofinanziamo il bando regionale con una cifra pari a quella dello scorso anno, quando abbiamo deciso di... continua a leggere...

Piovene. Nuovo giardino al Centro Diurno: “grazie a Avis e volontari”

Giardino nuovo al Centro Diurno ‘Madonna dell’Angelo’ di Piovene Rocchette: uno spazio ben gradito dai suoi 40 ospiti “ e che rappresenta la solidarietà e l’amore che i piovenesi hanno per gli anziani”, così il Sindaco Erminio Masero all’inaugurazione, che ha poi sottolineato: “un nuovo spazio esterno realizzato grazie al lavoro dei volontari e alle... continua a leggere...

Cancro al seno. Per l'”ottobre rosa” il Veneto lancia “Vivo bene, ho scelto lo screening”

“Il nuovo piano di prevenzione regionale 2021-2025 è presentato con una campagna di sensibilizzazione molto importante oltre che con un messaggio e un logo ben definito: ‘Vivo bene Veneto” che troveremo in tutte le iniziative di prevenzione delle malattie e di promozione della salute. Un’iniziativa a 360 gradi che coinvolgerà tutti gli ambienti da quelli... continua a leggere...

Lugo e Thiene festeggiano Alberto Gnata,il suo Don Chisciotte trionfa al Festival del Cinema Nuovo

Alberto Gnata, 26 anni,  di Lugo si è aggiudicato il premio come miglior attore al Festival del Cinema Nuovo al teatro Donizetti di Bergamo. Si tratta del trionfo al concorso per cortometraggi rigorosamente interpretati da persone con disabilità. Alberto, che fa parte del progetto ” Abilmente” coordinato dalla psicologa  Marta Rigo, che è stata la... continua a leggere...

Ponte dei Quarei e le centinaia di proteste social. Casarotto: “Il contenzioso è tra Rfi e Soprintendenza”

Quando Rfi riconsegnò il Ponte dei Quarei senza quarei, in città, attraverso i social, ci fu una levata di scudi. Adesso che Rfi (privata che gestisce le ferrovie) è costretta a rimediare al danno fatto durante i lavori, il popolo thienese di facebook si infuria perchè a suo dire ‘non era il caso con tutti... continua a leggere...

Medici a gettone in Veneto: “Sistema dannoso per i pazienti. Assunzioni stabili. La Regione agisca per mettere fine a questo sistema”

Comunicato stampa “Il meccanismo dei medici ‘a gettone’, professionisti sanitari ingaggiati da cooperative che prestano servizio presso le strutture ospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale, con contratti a chiamata, presenta limiti e storture dal potenziale dannosissimo per l’utenza. La Giunta regionale ha il dovere di arrestare questa deriva”. La presa di posizione è della consigliera regionale... continua a leggere...

Schio. Giornata delle Famiglie al Museo: a Palazzo Fogazzaro un gioco per scoprire le ‘Porte del Pasubio’

In occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, domani domenica 9 ottobre il Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio propone un gioco cooperativo legato alla mostra “Porte del Pasubio 1916-2022. Dalla città della guerra al Rifugio Papa” che ha aperto lo scorso 2 ottobre e sarà visitabile fino al 26 marzo 2023. Dalle 10 alle 16 infatti, i bambini... continua a leggere...

Schio. Torna oggi e domani il British Day in centro storico

Anche quest’anno Schio per due giorni si trasforma in una città al 100% British! Sabato 8 e domenica 9 ottobre tornerà ad essere la città più britannica d’Italia con sfilate per le vie del centro indossando costumi ispirati alla cultura inglese, mentre nell’aria risuonano le note delle cornamuse e dalle finestre sventolano le bandiere rosso, bianco e blu.... continua a leggere...