Calvene. Al Parco delle Cascate l’opera ‘GabbiaNo’, per ricominciare a vivere

Non ci poteva essere momento migliore per un messaggio di ritorno alla vita, libera e spensierata. Al Parco delle Cascate di Calvene l’artista Cristina Rizzato ha posizionato gabbiette colorate, aperte, in segno di libertà e alla sua opera, che è un vero e proprio inno alla vita, ha dato il nome ‘GabbiaNo’. Una concatenazione di... continua a leggere...

Schio. Riapre lo stadio: solo esterno, niente bagni né spogliatoi

Da mercoledì 3 giugno riapre l’impianto sportivo comunale Giosuè Polia Schio. Con le recenti disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19 anche al centro di via Riboli riprendono le attività sportive, ma secondo uno specifico protocollo. Per tutto il mese di giugno gli atleti potranno accedere solamente alle aree esterne dell’impianto. Non sarà possibile usufruire degli spogliatoi e dei servizi... continua a leggere...

Schio. Tutto pronto per i centri estivi per i ragazzi

I ragazzini di Schio che non andranno in vacanza potranno andare quasi sicuramente ai centri estivi. Ce la sta mettendo tutta l’Associazione Genitori (Age), a cui l’amministrazione comunale ha affidato il compito di organizzare il tanto atteso servizio, che aiuterebbe le famiglie ad alleggerirsi e i ragazzini a recuperare quella socialità che è mancata negli... continua a leggere...

Zaia e nuova ordinanza: ‘Mascherine obbligatorie solo al chiuso nei luoghi pubblici’

Nuova ordinanza da parte del Governatore del Veneto Luca Zaia, che ha disposto che da lunedì ‘la mascherina il cittadino se la porta sempre in tasca, pronta per essere utilizzata’.  Ma il Presidente, durante il consueto appuntamento con la stampa ha sottolineato che le mascherine rimangono rigorosamente  obbligatorie nei luoghi chiusi riservati al pubblico e... continua a leggere...

Thiene. ‘Rami e siepi private: se creano intralcio o pericolo scatta la sanzione’

L’Assessorato all’Ambiente ricorda a tutti i proprietari di immobili con giardini e terreni confinanti con strade e marciapiedi, di provvedere periodicamente e comunque ogni qualvolta si renda necessario, agli sfalci e alle potature per non compromettere la sicurezza della viabilità e il normale transito dei pedoni lungo i marciapiedi. Si fa presente inoltre, che il... continua a leggere...

Schio. Nuovo parcheggio pubblico a Poleo: sono 11 posti auto

Entro la fine dell’estate il quartiere di Poleo avrà un nuovo parcheggio pubblico per undici auto. A inizio settimana, infatti, sono cominciati i lavori di realizzazione di undici posti auto in contrada Calesiggi, in una laterale che conduce in località Santa Caterina. 50mila euro il costo complessivo del progetto, 24.600 euro quello dei lavori, che saranno eseguiti... continua a leggere...

Schio. ‘Io Imprenditore discriminato dallo Stato perchè sono stato invalido’

Malato oncologico con l’aggravante di fare l’imprenditore, così lo stato discrimina chi rischia in proprio. La storia che  racconta un imprenditore di 46 anni, scledense, ha del paradossale, frutto di quella che viene chiamata burocrazia ma che nella realtà si traduce in mancanza di buonsenso. A ‘vuotare il sacco’ è  Vivian che con grande orgoglio ... continua a leggere...

A Sarcedo il ‘quaderno sospeso’. Solidarietà per chi in difficoltà

Fare acquisti a Sarcedo aiutando chi non se li può permettere. Parte l’iniziativa ‘quaderno sospeso’ che consentirà di aiutare le famiglie in difficoltà con dei buoni spesa. Tutto parte dall’idea dei titolari della cartolibreria Leoni. In loro la voglia di coinvolgere la propria clientela per aiutare chi tribola anche per comperare un quaderno o delle... continua a leggere...

Marano. Genitori a scuola per educare bene i loro bambini

Essere mamme e papà è un mestiere ben difficile. Per dare una mano ai neogenitori di Marano Vicentino ad educare i loro figli nel modo migliore, l’amministrazione comunale ha avviato una serie di attività che prevede uno sportello di ascolto, uno sportello pedagogico ed un colloquio post parto per le mamme. Il progetto ‘Neogenitori’ vede... continua a leggere...

Santorso. In piedi e sotto il sole, così l’attesa al pronto soccorso

In attesa da ore senza una sedia o una panchina. Così per chi accompagna un familiare al pronto soccorso di Santorso. Per i più fortunati la salvezza sta tutta in un portaombrelli che diventa una sedia di fortuna. Le misure anti-covid,  con lo stop agli accompagnatori, creano disagi. Immagine che fotografa una strana gestione di... continua a leggere...