Cosa mangiare con il caldo asfissiante? I consigli dell’Istituto Superiore di Sanità. Sorpresa gelato

Sì ad anguria, melone, cetrioli e zucchine che aiutano a reintegrare i liquidi persi col sudore. Sì anche ai gelati, meglio se piccoli e semplici. Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o troppo elaborati. Questi alcuni consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione elaborati dal Reparto alimentazione, nutrizione e salute... continua a leggere...

Con il decreto flussi ok a quasi mezzo milioni di ingressi in tre anni

Il Cdm ha approvato, in esame preliminare, il decreto del presidente del Consiglio dei ministri relativo ai flussi migratori per il triennio 2026-2028, che programma per tale periodo gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari. L’obiettivo del provvedimento – si legge in una nota di Palazzo Chigi – è di consentire l’ingresso in Italia di manodopera indispensabile... continua a leggere...

Allieva dell’Arma dei Carabinieri suicida: “Abusi e vessazioni nella scuola Marescialli”

“Lo fanno da decenni: archiviano. Non ci sono indagini nemmeno sull’esposto che aveva presentato il sindacato Unarma su abusi e vessazioni nella scuola Marescialli di Firenze. Archiviano e viene respinta la richiesta di riesumazione della salma”. Sono le parole di sfogo di Davide Belcuore, zio di Beatrice, l’allieva della scuola marescialli che un mese prima di concludere la scuola... continua a leggere...

C’è anche un veneto nella scalata della montagna riuscita solo 3 volte nella storia

Una montagna difficile, scalata solo tre volte nella storia. Lo Yukshin Gardan Sar è l’obiettivo della spedizione guidata dall’alpinista statunitense Christopher Wright partita venerdì 27 giugno. Insieme a lui, l’alpinista veneto Stefano Ragazzo e lo statunitense Michael Hutchins. Il progetto alpinistico è finanziato dal Club alpino italiano. Dal 4 luglio al 20 agosto, la spedizione... continua a leggere...

Caldo, la Regione del Veneto emana un decreto per lavoratori che operano all’aperto. I rischi

A fronte dell’ondata di calore che sta interessando il Veneto, il Presidente della Regione, Luca Zaia, ha emanato un decreto che mira a tutelare la salute dei lavoratori esposti a temperature elevate e a radiazioni solari, in particolare quanti operano all’aperto o in ambienti non climatizzati. Il provvedimento, che recepisce le “Linee di indirizzo per... continua a leggere...

Thiene. Fusione Ava–Soraris: nasce un gestore unico per una gestione più sostenibile del ciclo integrato dei rifiuti

È stato ufficialmente depositato il progetto di fusione tra Alto Vicentino Ambiente (AVA) e Soraris, che segna una svolta strategica per il futuro della gestione dei rifiuti nel Vicentino. Con questo passaggio, si definisce il rapporto di concambio tra le due società: agli ex soci di Soraris andrà l’8% delle azioni della nuova realtà, interamente... continua a leggere...

“Voucher di 3.000 euro per studiare da infermiere è novità interessante. Dal Veneto può essere esteso al resto d’Italia”

“Tutto ciò che può servire a fare invertire la tendenza e riportare i giovani a guardare con interesse alle professioni sanitarie vale la pena di essere studiato, provato e quindi giudicato. Riteniamo che la decisione della Regione Veneto di stanziare un voucher di 1.000 euro a studente per ognuno dei tre anni di corso universitario,... continua a leggere...

Zugliano. Ripartono i lavori per la ristrutturazione dell’ufficio postale

Dopo mesi di attesa e incertezze, sembra finalmente arrivato il momento della svolta per l’ufficio postale di Zugliano, chiuso da agosto 2024. Poste Italiane ha comunicato l’imminente avvio dei lavori di ristrutturazione nell’ambito del progetto “Polis”, un intervento che punta alla riqualificazione degli uffici nei piccoli centri italiani. L’annuncio è stato accolto con cauto ottimismo... continua a leggere...

Thiene. I dati importanti sui disturbi del linguaggio in età precoce

Uno screening logopedico su 114 bambini delle scuole dell’infanzia del territorio ha rivelato dati che devono fare riflettere e soprattutto intervenire perchè un bambino per il quale non si interviene precocemente e con gli strumenti giusti, ci sarà un adulto con problemi che si trascinerà per tutta la vita. Parole in movimento è l’importante progetto... continua a leggere...