“Taser killer? Lo Stato assolve sé stesso e sacrifica chi è in prima linea”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE Dopo la morte di un uomo a Olbia, anche Genova è diventata epicentro di un altro caso di cronaca che ha innescato interrogativi e polemiche sull’utilizzo di un’arma “dichiarata e certificata” non letale: il Taser. Due decessi in meno di ventiquattro ore che squarciano il velo dell’ipocrisia e sollevano interrogativi che... continua a leggere...

Meno costi, più rischi: in Veneto la prevenzione diventa un lusso

Sebbene la protesta popolare non sia al momento scoppiata, lo scontro sul tema della sanità pubblica, e in particolare della prevenzione dermatologica,  è acceso. Non nell’assopito Alto Vicentino, dove sembra che tutti siano talmente benestanti da potersi permettere le cure preventive private. I medici temono una diagnosi tardiva di tumori cutanei; i politici d’opposizione denunciano... continua a leggere...

Altavilla. Auto esce di strada e si schianta contro un albero: ferito un uomo

Attimi di apprensione nella serata di sabato 16 agosto, quando intorno alle 21.30 un’autovettura è uscita autonomamente di strada in via Olmo, lungo la Strada Regionale 11, nel territorio comunale di Altavilla Vicentina. Secondo una prima ricostruzione, ancora al vaglio delle forze dell’ordine, una Fiat Panda condotta da un uomo di circa 60 anni ha... continua a leggere...

Com’è possibile dimenticare i figli all’autogrill?

Il 12 agosto, due sorelline francesi di 8 e 10 anni sono state dimenticate dal padre in un’area di servizio sull’autostrada del Brennero, all’altezza di Paganella Est (A22), durante una vacanza in Italia. Convinto che le figlie stessero dormendo in auto, l’uomo è ripartito, lasciandole all’interno dell’autogrill. È stato il personale dell’area di servizio ad... continua a leggere...

Pedemontana, traffico da record, ma opposizione rinfaccia il buco finanziario e si chiedono sconti

Non è l’ultima parola quella di Zaia, dopo che ha esultato per i numeri record sulla Pedemontana. L’opposizione fa i conti e sottolinea la voragine che dovranno pagare i veneti. Inoltre, gli sconti applicati non hanno reso la superstrada accessibile a chi non può mettersela. La  Pedemontana segna numeri in crescita nei primi due mesi... continua a leggere...

Crolla il numero degli artigiani in Veneto, mancano idraulici e fabbri

Da 186.000 a 142.000. Un crollo nel numero di imprese artigiane del 24% in dieci anni. I dati Inps esaminati dalla Cgia di Mestre dicono che il Veneto non è certo l’unica regione italiana a patire questa emorragia. Che va anche interpretata, perché occorre tenere conto delle aggregazioni e dell’aumento della dimensione medie delle imprese. Il dato però resta... continua a leggere...

I ‘barbari’ in Altopiano tra parcheggi selvaggi, falò nel bosco e man bassa di funghi

Tra parcheggi improvvisati ai margini dei boschi, con automobili pronte a invadere ogni piccolo spiazzo, sale la preoccupazione del sindaco di Rotzo per l’equilibrio del proprio di territorio. Ma non solo. A provocargli grande fastidio anche le persone che raccolgono funghi senza il regolare permesso. A Gallio, invece, chi incautamente accende un falò in mezzo... continua a leggere...