Sicurezza. In Veneto reati informatici + 110,2% in10 anni

Negli ultimi 10 anni in Veneto i reati informatici denunciati dalla forza di Polizia all’autorità giudiziaria sono più che raddoppiati (+110,2%). Lo segnala Confartigianato Imprese Veneto, evidenziando che il dato pone il Veneto “ai vertici del Paese dove, in media, tra il 2010 e il 2020 le truffe e frodi informatiche sono salite del 72,8%, subito dietro la Sicilia (+102,9%)... continua a leggere...

Thiene. Scarsa qualità di merce e mercato da migliorare. Ferracin: “Nei banchi da 1-2 euro usati presi da cassonetti e Caritas”. Michelusi: “No parcheggio davanti al Castello”.

Il mercato di Thiene per numero di banchi è il secondo in provincia di Vicenza, ma la sua qualità ormai è scarsa. Sul giudizio sono concordi tutti i candidati delle amministrative 2022, che promettono che l’appuntamento del lunedì, verrà rivisto. L’argomento è stato affrontato durante la serata Ascom di giovedì scorso , quando  i cinque aspiranti... continua a leggere...

Asiago. Consegnata la targa ‘Città del Formaggio 2022’: ‘Traguardo per nuove opportunità’. Video

Una cerimonia fatta di gioia e di grandi aspettative quella che ha visto stamattina sabato 21 maggio  nella cornice della Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Asiago, la consegna ufficiale della targa “Città del Formaggio 2022” alla Città di Asiago. Una cerimonia organizzata dall’Assessorato al Turismo  in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi alla quale... continua a leggere...

Sanità. Liste d’attesa: “I dati pubblicati dalla Regione dipingono situazione sotto controllo, ma è così?”

Liste d’attesa per esami e visite mediche in Veneto al centro del dibattito politico, sull’argomento interviene la Consigliera regionale di Europa Verde, Cristina Guarda: “Sulla base di un report nazionale a riguardo, in Veneto le liste d’attesa per chi deve sottoporsi a una visita o un esame sono imponenti, ma i dati pubblicati dalla Regione... continua a leggere...

Roana. Fiamme dal tetto della villetta, notte di lavoro per i pompieri di mezza provincia

Notte di lavoro quella appena trascorsa per i Vigili del Fuoco di vari distaccamenti vicentini a causa di un’abitazione in fiamme nell’altopiano dei Sette Comuni. L’allarme è scattato poco prima delle 23 di venerdì 20 maggio,  quando i pompieri sono intervenuti in via Giovanni Battista Fabris a Roana per l’incendio del tetto di una mansarda... continua a leggere...

Da Viacqua il nuovo piano di tutela delle risorse idriche di montagna

  (messaggio promozionale) Il cambiamento climatico, la siccità che sta coinvolgendo anche il territorio vicentino, l’aumento delle fonti di pressione sulle risorse idriche di pianura pongono grandi sfide per la continuità e qualità del servizio idrico e Viacqua si prepara ad affrontarle, partendo da un Piano per la tutela delle risorse idriche di montagna.  Si... continua a leggere...

Thiene. Rotatoria Ca’ Beregane e disagi agli automobilisti, cambia la viabilità

Riceviamo e pubblichiamo In merito al disagio alla circolazione automobilistica verificatosi venerdì, nella zona Giardini al Bosco in occasione dei lavori di asfaltatura, si rende noto che è stato causato dall’inosservanza, da parte della ditta incaricata ad eseguire le opere, dell’orario di operazione dei lavori stabilito dalla relativa ordinanza dirigenziale n. 106/2022 che indicava dal mattino... continua a leggere...

Malo. Nel trentesimo dalla strage di Capaci, l’agente della scorta racconta Falcone

Nel trentesimo dalla strage di Capaci e dell’assassinio del Giudice, Giovanni Falcone, della moglie, Francesca Morvillo e dei tre Agenti di scorta, l’Amministrazione Comunale di Malo per mantenere vivo il ricordo ed andare oltre i libri di storia, vuole ripercorrere una delle più rilevanti e travagliate pagine della storia recente italiana, organizzando un doppio appuntamento... continua a leggere...

A Thiene si prepara a partire la nuova linea del depuratore “Astico”  

  Tappa all’impianto di depurazione “Astico” di Thiene per il Presidente di Viacqua, Giuseppe Castaman e per il Direttore Generale, Alberto Piccoli. Obiettivo della visita delle scorse settimane è stato verificare lo stato di avanzamento dei lavori di adeguamento del depuratore che attualmente serve 20 comuni dell’Alto Vicentino.   Con una spesa di 7,3 milioni... continua a leggere...